Quando si eseguono determinate categorie di interventi edilizi agevolabili con il Bonus Ristrutturazione, successivamente diventa possibile usufruire anche del Bonus Mobili e Arredi.
Il decreto Milleproroghe è stato convertito in Legge e, come ogni anno, ha comportato il prolungamento di molte scadenze legate alle misure agevolative in vigore, tra cui il Bonus Carburante.
Il Superbonus, come sappiamo, concede la possibilità di eseguire interventi antisismici che siano atti a garantire una riduzione del rischio sismico dimostrabile.
La conversione in Legge del nuovo decreto Milleproroghe, come ogni anno, ha comportato l’estensione di numerose scadenze legate all’usufrutto delle agevolazioni edilizie o all’invio di appositi documenti legati ai benefici.
Il Superbonus sta creando una particolare situazione relativa ai ritardi che stanno causando il malcontento di coloro che hanno deciso di apportare delle modifiche strutturali alla propria casa.
L'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello che le imprese beneficiarie del Bonus Energia, Gas e Carburante dovranno trasmettere per comunicare le spese sostenute nel corso del 2022.
Il Bonus Facciate prevede la possibilità di portare in detrazione parte delle spese sostenute per l’esecuzione di interventi edilizi che riguardano le facciate degli edifici esistenti.
L'Agenzia delle Entrate comunica l’istituzione dei Codici Tributo per l’utilizzo, mediante compensazione con l’F24, dei crediti d’imposta derivanti dal Bonus Energia, Gas e Carburante in riferimento al 1° trimestre 2023
Con la Circolare n. 3 dell’8 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito diversi chiarimenti per quanto riguarda l’applicazione del Superbonus a favore di ONLUS, associazioni, organizzazioni e di tutti gli ETS (Enti del Terzo Settore).
Il Bonus Energia e Gas è destinato alle imprese energivore, non energivore, gasivore e non gasivore che presentano determinati requisiti.
Il Bonus Verde prevede una detrazione fiscale pari al 36% delle spese documentate sostenute per la realizzazione di interventi di sistemazione a verde, inclusi pertinenze, recinzioni, impianti di irrigazione, realizzazione di pozzi, coperture a verde e giardini pensili.
Nel 2023, sono state introdotte importanti novità in materia di Bonus Casa. Tra queste, si evidenzia il Superbonus, che ha subito una riduzione del tasso di agevolazione, passando dal 110% al 90%.
Il Governo anche per il 2023 ha confermato il cosiddetto bonus caldaia. Si tratta di una misura che rientra in un pacchetto che ha come obiettivo principale l'ecosostenibilità da perseguire entro il 2030 nel pieno rispetto degli accordi sottoscritti a livello europeo.
Il Conto Termico è un programma che promuove l'utilizzo di tecnologie per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccola scala.
Il Bonus Mobili è l’unico bonus in ambito edile che può essere beneficiato solo se legato ad un'altra agevolazione.