Una delle agevolazioni edilizie più importanti del nostro Paese è il bonus ristrutturazione 2023 che consente di accedere a uno sconto fiscale che equivale al 50% della spesa sostenuta.
Il sistema della cessione del credito, per quanto riguarda gli interventi agevolabili con il Superbonus, con il Sismabonus e con il Bonus Barriere Architettoniche, è stato di recente interessato da importanti novità.
L'Agenzia delle Entrate comunica l’istituzione dei Codici Tributo per l’utilizzo in compensazione dei crediti derivanti dal Superbonus, dal Sismabonus e dal Bonus Barriere Architettoniche per i soggetti che intendono beneficiare degli incentivi mediante la rateizzazione in 10 anni.
Al fine di favorire l’applicazione di misure urgenti che possano favorire la crescita economica delle regioni più svantaggiate, sono state istituite le ZES (Zone Economiche Speciali).
Il bonus zanzariere è un incentivo fiscale che prevede una detrazione IRPEF del 50% per l'acquisto e l'installazione di dispositivi antizanzare su finestre e porte finestre.
Il bonus sui sistemi di accumulo energia prevede un credito d'imposta per le persone fisiche che hanno sostenuto spese per l'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili nel corso dell'anno 2022.
Al fine di contrastare il rincaro dei prezzi dei prodotti energetici, dovuto allo scoppio della guerra in Ucraina ormai più di un anno fa, è stato ideato il Bonus Energia e Gas.
Un soggetto che possiede un terreno edificabile ha la possibilità di procedere con l’acquisto di una casa gratis se, mediante permuta, provvede allo “scambio” del bene presente con un bene futuro, che appunto sarà l’abitazione da costruire.
Il 18 Aprile 2023 è stato firmato un provvedimento che stabilisce nuove modalità di fruizione dei crediti derivanti da cessione o sconto in fattura per il Superbonus, il Sismabonus e Bonus barriere architettoniche.
Dal 2024 il Reddito di Cittadinanza cambierà volto e nome, diventando la Garanzia per l'Inclusione. Questa riforma prevede un'ampia serie di misure che coinvolgeranno circa 709mila nuclei familiari.
Con una recente Ordinanza, la Corte di Cassazione torna a parlare del Bonus Prima Casa in riferimento al concetto di residenza familiare.
La Garanzia per l'Inclusione è un innovativo aiuto economico istituito dal decreto sul lavoro. Questo strumento prevede requisiti Isee differenti e più restrittivi rispetto a quelli del Reddito di Cittadinanza.
L'Agenzia delle Entrate ha previsto l’estensione delle misure già stabilite per il Bonus Energia, Gas e Carburante, anche per quanto riguarda i crediti d’imposta riferibili ai consumi del 1° trimestre 2023.
L'Agenzia delle Entrate ha definito la percentuale di credito d’imposta spettante per i beneficiari del Bonus Acqua Potabile, in riferimento alle spese conseguite per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290.
Per la data di domani, 31 marzo 2023, scade il termine entro cui è possibile trasmettere la Comunicazione per la scelta delle opzioni alternative, quali la cessione del credito e lo sconto in fattura.