L’IVA agevolata al 10% viene concessa in relazione a tutti i servizi e le prestazioni legati ad un contratto di appalto stipulato per la realizzazione di interventi edilizi volti al restauro e risanamento conservativo, alla ristrutturazione edilizia o alla ristrutturazione urbanistica.
Il cosiddetto “Decreto Cessioni”ha introdotto la possibilità di usufruire del Superbonus mediante la rateizzazione lunga in 10 anni a favore dei soggetti che hanno sostenuto spese agevolabili nel corso del 2022.
L’acquisto di un immobile abitativo che viene utilizzato per svolgere attività turistico-ricettive deve essere considerato fiscalmente allo stesso modo di un immobile strumentale.
Il Bonus Ristrutturazione è uno tra i bonus casa che concedono maggiore versatilità per quanto riguarda la tipologia di interventi che si possono realizzare e le categorie di soggetti ammessi.
L'Italia sta affrontando una crisi nel settore dell'edilizia, con molti cantieri bloccati a causa delle decisioni politiche che hanno ostacolato la cessione dei crediti edilizi.
Il Superbonus prevede che si possano eseguire interventi edilizi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico agevolati al 90% o al 110% a seconda dei soggetti beneficiari e della tipologia di immobile.
In vigore a partire dal 1° luglio 2020, il Superbonus ammette la possibilità di conseguire interventi edilizi agevolabili volti alla riqualificazione energetica e alla riduzione del rischio sismico.
Con il Bonus Ristrutturazione è possibile procedere alla ristrutturazione completa di un’unità immobiliare abitativa o delle parti comuni degli edifici residenziali, talvolta anche con la possibilità di demolire e ricostruire interamente l’immobile.
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che c’è la possibilità di usufruire del Sismabonus Acquisti per acquistare delle unità immobiliari che saranno destinate all’uso turistico.
La recente proroga del Superbonus al 31 Dicembre 2023 rappresenta una notizia di grande rilievo per il settore edilizio e per tutti i contribuenti italiani.
La recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate, fornisce dettagliati chiarimenti sulle modifiche legislative che riguardano i crediti d'imposta energia e gas e la riduzione dell’aliquota IVA al 5% applicabile alle forniture di gas metano.
Tra i provvedimenti previsti nell'ambito di revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato incluso anche l'Ecobonus sociale.
Il decreto "Lavoro" del 2023 ha innalzato a 3.000 euro il limite di non imponibilità per i benefit ai lavoratori con figli a carico, includendo anche le spese domestiche.
Affrontiamo la rielaborazione degli incentivi edilizi, con particolare enfasi sul Superbonus: un tassello cruciale per un'edilizia più verde, sicura ed efficiente nel futuro prossimo.
Dal 27 luglio, si prevede che 4 miliardi di questi fondi saranno destinati all'Ecobonus, una misura ora più selettiva e con un focus principale: il reddito.