Il Bonus Barriere Architettoniche è l’incentivo in ambito edilizio dedicato all’eliminazione delle barriere e di qualsiasi ostacolo di vivibilità o accessibilità possa esistere negli edifici.
Il concetto di impianto idraulico comprende diverse tipologie di sistemi legati alla presenza di complessi di tubature, valvole, pompe e altri componenti. Vediamo tutti gli incentivi per intervenire sull’impianto idraulico.
L’installazione di casseforti a muro è un intervento per il quale si può beneficiare della detrazione pari al 50% concessa dal Bonus Ristrutturazione.
La sostituzione dei pavimenti, sia integralmente che parzialmente, è un intervento edilizio per il quale si può beneficiare di diversi bonus casa, con detrazioni che vanno dal 50% del Bonus Ristrutturazione fino ad arrivare al 110% del Superbonus.
L’intervento di personale specializzato che possa procedere alla rimozione dell’amianto è un intervento piuttosto costoso. C’è però anche la possibilità di usufruire del Bonus Ristrutturazione.
Le scale e gli ascensori rientrano entrambi tra le parti comuni di un edificio condominiale, per le quali è possibile beneficiare di diversi incentivi edilizi legati alla ristrutturazione o all’installazione.
È possibile beneficiare della detrazione pari al 50% delle spese sostenute per l’installazione, o sostituzione, di serrature e lucchetti nelle singole unità abitative e negli edifici condominiali residenziali?
L'ENEA, l'ente nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha rilasciato i più recenti dati riguardanti l'utilizzo del Superbonus 110%.
Tra i tanti interventi ammessi al Bonus Ristrutturazione esiste una categoria dedicata alla nuova costruzione di parcheggi e box, che possono essere realizzati anche autonomamente.
L’insonorizzazione acustica di pareti e infissi è uno dei tanti interventi per i quali si può usufruire del Bonus Ristrutturazione con detrazione al 50%.
Alla sede di Palazzo Chigi è ancora in discussione la possibile proroga del Superbonus e delle misure relative all'incremento dei costi dei materiali.
Gli scaldaletto, gli scaldasedie - e, in generale, gli apparecchi funzionali al riscaldamento di stanze, letti e mobili per sedersi - possono essere portati in detrazione nella misura del 50% delle spese sostenute.
Le spese legate all’installazione di sistemi di teleassistenza sanitaria e di emergenza possono essere portate in detrazione nella misura del 50% con il Bonus Ristrutturazione.
Alla fine di settembre 2023, gli investimenti beneficiati dalla detrazione Superbonus hanno raggiunto la straordinaria cifra di 88,17 miliardi di euro.
La sostituzione delle tegole e il rinnovo delle impermeabilizzazioni sono interventi che si possono realizzare beneficiando della detrazione al 50% concessa dal Bonus Ristrutturazione.