Edilizia.com
Edilizia.com
blank
Home » Detrazioni Fiscali » Bonus colonnine domestiche 2024: ecco come accedere

Bonus colonnine domestiche 2024: ecco come accedere

Bonus colonnine domestiche 2024: ecco come accedereBonus colonnine domestiche 2024: ecco come accedere
Ultimo Aggiornamento:

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, tramite il decreto direttoriale del 19 giugno 2024, ha definito le norme attuative per la concessione del Bonus Colonnine Domestiche 2024.

Questo incentivo è rivolto a utenti domestici, privati e condomìni per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.

Ma come funziona esattamente questo bonus? Quali sono le spese ammissibili e come si può richiedere?

Advertisement - Pubblicità

Dettagli del Bonus colonnine domestiche 2024

Il Bonus Colonnine Domestiche 2024 offre un contributo pari all’80% del prezzo di acquisto e posa delle colonnine elettriche o wall box, con un limite massimo di 1.500 euro per persona fisica richiedente e 8.000 euro per installazioni sulle parti comuni degli edifici condominiali.

Le spese devono essere sostenute tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024, con modalità tracciabili.

Le spese ammissibili comprendono:

  • Acquisto e messa in opera di infrastrutture di ricarica.
  • Impianti elettrici e opere edili necessarie.
  • Dispositivi per il monitoraggio.
  • Progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi.
  • Costi per la connessione alla rete elettrica tramite nuovo Pod (point of delivery).
Advertisement - Pubblicità

Requisiti delle infrastrutture di ricarica

Per usufruire del bonus, le infrastrutture devono:

  • Essere nuove e di potenza standard.
  • Essere dotate di dichiarazione di conformità.
  • Essere collocate nel territorio italiano in aree a piena disponibilità dei beneficiari.

Per le persone fisiche, le infrastrutture devono essere ad uso privato e non accessibili al pubblico. Nel caso di installazione su parti comuni condominiali, devono essere destinate all’uso collettivo dei condòmini e non accessibili al pubblico.

Advertisement - Pubblicità

Modalità di richiesta

Il decreto direttoriale del 19 giugno 2024 ha definito le regole per richiedere il Bonus Colonnine Domestiche 2024, con uno stanziamento previsto di 20 milioni di euro.

La richiesta per il Bonus Colonnine Domestiche 2024 deve essere presentata tramite la piattaforma online dedicata, accessibile attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS). Una volta effettuato l’accesso, gli utenti dovranno seguire una procedura guidata per completare la domanda.

La compilazione del modulo elettronico richiede l’inserimento di dati personali e informazioni specifiche riguardanti l’infrastruttura di ricarica acquistata e installata.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) comunicherà le date di apertura e chiusura dello sportello per la presentazione delle domande attraverso un avviso sul proprio sito istituzionale. È fondamentale monitorare queste comunicazioni per assicurarsi di rispettare le scadenze previste e non perdere l’opportunità di accedere al contributo.

Advertisement - Pubblicità

Documentazione necessaria

Per completare correttamente la domanda, è necessario allegare una serie di documenti che attestino la spesa e la conformità dell’infrastruttura di ricarica.

Tra questi documenti, vi saranno:

  • Fatture o ricevute fiscali comprovanti l’acquisto e l’installazione delle colonnine.
  • Dichiarazione di conformità delle infrastrutture installate.
  • Eventuali permessi o autorizzazioni richieste per le opere edili o impiantistiche eseguite.

Il Mimit effettuerà verifiche e controlli sulle domande presentate per assicurarsi che i beneficiari rispettino tutte le condizioni previste dalle norme attuative. Saranno eseguiti controlli documentali e, se necessario, sopralluoghi per verificare la corretta installazione e utilizzo delle infrastrutture di ricarica.



Richiedi informazioni per Bonus, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus: solo i crediti d’imposta riscossi configurano la truffaSuperbonus: solo i crediti d’imposta riscossi configurano la truffa

Superbonus: solo i crediti d’imposta riscossi configurano la truffa

25/06/2024 10:59 - La Corte di Cassazione ha stabilito che il reato di truffa ai danni dello Stato, in relazione ai crediti d'imposta inesistenti generati tramite il Superbonus, si configura solo quando tali crediti sono riscossi o compensati.
TAGS: Bonus colonnine domestiche, Colonnine Domestiche

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!