Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Condomini » Pagina 7

Condomini - Pagina 7 di 25

Nudo proprietario e usufruttuario: chi paga le spese condominiali?Nudo proprietario e usufruttuario: chi paga le spese condominiali?

Nudo proprietario e usufruttuario: chi paga le spese condominiali?

Il nudo proprietario e l’usufruttuario sono due figure direttamente ed esclusivamente collegate l’una all’altra, sebbene dispongano di diritti e doveri completamente diversi. Ciò posto, a quale delle due figure spetta il pagamento delle spese condominiali?

Continua a leggere

Ripartizione rifiuti errata: multe al condominio sono invalideRipartizione rifiuti errata: multe al condominio sono invalide

Ripartizione rifiuti errata: multe al condominio sono invalide

Capita molto di frequente che le persone non rispettino la corretta ripartizione dei rifiuti urbani e non eseguano nel modo giusto la raccolta differenziata.

Continua a leggere

Alloggio portiere in condominio: chi lo paga e cosa prevede il contrattoAlloggio portiere in condominio: chi lo paga e cosa prevede il contratto

Alloggio portiere in condominio: chi lo paga e cosa prevede il contratto

Il portiere condominiale è una figura presente soprattutto negli edifici che contano numerose unità abitative. Ma chi paga l’alloggio del portiere, e cosa prevede il CCNL a riguardo?

Continua a leggere

Rendiconto condominiale delle spese: cosa contiene, chi può consultarloRendiconto condominiale delle spese: cosa contiene, chi può consultarlo

Rendiconto condominiale delle spese: cosa contiene, chi può consultarlo

Tra i doveri e le obbligazioni che un amministratore di condominio è tenuto a soddisfare, c’è la predisposizione e la cura del rendiconto condominiale.

Continua a leggere

Rappresentante all’assemblea condominiale: quando c’è obbligo di nomina?Rappresentante all’assemblea condominiale: quando c’è obbligo di nomina?

Rappresentante all’assemblea condominiale: quando c’è obbligo di nomina?

Ogni condòmino ha la possibilità, in qualsiasi momento, di provvedere alla nomina di un rappresentante che lo sostituisca all’assemblea condominiale.

Continua a leggere

Sito del condominio: quando l’amministratore è obbligato a crearlo?Sito del condominio: quando l’amministratore è obbligato a crearlo?

Sito del condominio: quando l’amministratore è obbligato a crearlo?

Sempre più edifici condominiali decidono di provvedere alla creazione di un sito web in cui tutti i partecipanti al condominio possano rimanere costantemente aggiornati sull’amministrazione e su tutte le questioni riguardanti la gestione dei beni in comune.

Continua a leggere

Amministratore di condominio revocato: possibile fare reclamoAmministratore di condominio revocato: possibile fare reclamo

Amministratore di condominio revocato: possibile fare reclamo

L’amministratore di condominio può essere revocato in ogni momento, anche su richiesta di un singolo condomino, qualora non dovesse soddisfare gli obblighi e gli adempimenti attribuiti al suo ruolo.

Continua a leggere

Lavori in condominio: come procedere in caso di vizi, danni o difformitàLavori in condominio: come procedere in caso di vizi, danni o difformità

Lavori in condominio: come procedere in caso di vizi, danni o difformità

Per i lavori in condominio che presentano vizi, danni o difformità, il committente ha il diritto di richiedere la risoluzione del contratto di appalto o, in alternativa, di ottenere una riduzione del prezzo inizialmente stabilito.

Continua a leggere

Superbonus condomini: verso una proroga al 30 giugno 2024?Superbonus condomini: verso una proroga al 30 giugno 2024?

Superbonus condomini: verso una proroga al 30 giugno 2024?

Movimento 5 Stelle e Forza Italia propongono emendamenti per estendere il Superbonus condomìni al 110% fino a giugno 2024, a condizione di aver completato una percentuale significativa dei lavori entro il 2023, nonostante l'opposizione del Governo.

Continua a leggere

Provvedimenti dell’amministratore di condominio: possibile fare ricorsoProvvedimenti dell’amministratore di condominio: possibile fare ricorso

Provvedimenti dell’amministratore di condominio: possibile fare ricorso

I provvedimenti presi dall’amministratore di condominio possono essere oggetto di ricorso e possono, inoltre, essere impugnati dinanzi all’autorità giudiziaria.

Continua a leggere

Installazione antenna comune in condominio: detrazione 50%Installazione antenna comune in condominio: detrazione 50%

Installazione antenna comune in condominio: detrazione 50%

L’installazione di un’antenna comune in condominio è un intervento per il quale si può usufruire della detrazione al 50% concessa dal Bonus Ristrutturazione.

Continua a leggere

Regolamento condominiale: quali sanzioni per chi lo infrange?Regolamento condominiale: quali sanzioni per chi lo infrange?

Regolamento condominiale: quali sanzioni per chi lo infrange?

La costituzione di un regolamento condominiale è obbligatorio in tutti gli edifici nei quali si superino le 10 unità immobiliari. Quali sono le sanzioni per chi dovesse infrangere il regolamento condominiale?

Continua a leggere

Ristrutturazione scale o ascensori: quali incentivi possibili?Ristrutturazione scale o ascensori: quali incentivi possibili?

Ristrutturazione scale o ascensori: quali incentivi possibili?

Le scale e gli ascensori rientrano entrambi tra le parti comuni di un edificio condominiale, per le quali è possibile beneficiare di diversi incentivi edilizi legati alla ristrutturazione o all’installazione.

Continua a leggere

Scioglimento del condominio: quando è possibile, come si procedeScioglimento del condominio: quando è possibile, come si procede

Scioglimento del condominio: quando è possibile, come si procede

Lo scioglimento del condominio può essere richiesto per diversi motivi, e può essere realizzato in tutti i casi nei quali sia possibile creare, da un fabbricato unico, degli immobili distinti e autonomi.

Continua a leggere

Modifica destinazione d'uso parti comuni in condominio: come si procedeModifica destinazione d'uso parti comuni in condominio: come si procede

Modifica destinazione d'uso parti comuni in condominio: come si procede

La modifica della destinazione d’uso delle parti comuni può essere approvata dall’assemblea coi quattro quinti dei partecipanti e i quattro quinti del valore dell’edificio.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!