Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Condomini » Pagina 2

Condomini - Pagina 2 di 24

Parcheggio condominiale: niente concessione esclusiva per i parcheggi comuniParcheggio condominiale: niente concessione esclusiva per i parcheggi comuni

Parcheggio condominiale: niente concessione esclusiva per i parcheggi comuni

La sentenza del Tribunale di Paola ha annullato due delibere condominiali per violazione del diritto all’uso comune degli spazi e chiarito i limiti delle decisioni assembleari sulle parti comuni.

Continua a leggere

Infiltrazioni acqua in condominio: chi paga secondo la legge? il giudice decide sulla causa più probabileInfiltrazioni acqua in condominio: chi paga secondo la legge? il giudice decide sulla causa più probabile

Infiltrazioni acqua in condominio: chi paga secondo la legge? il giudice decide sulla causa più probabile

La Corte d’Appello di Genova ha escluso la responsabilità condominiale per infiltrazioni, attribuendole a difetti privati di impermeabilizzazione, evidenziando l’importanza di prove tecniche e manutenzione per prevenire contenziosi.

Continua a leggere

Lavori rumorosi in condominio: guida agli orari e alle regole da rispettareLavori rumorosi in condominio: guida agli orari e alle regole da rispettare

Lavori rumorosi in condominio: guida agli orari e alle regole da rispettare

I lavori edili in condominio sono regolamentati da orari specifici stabiliti dai Comuni. Rispetto delle regole, comunicazione preventiva e gestione delle violazioni sono fondamentali per garantire una convivenza serena.

Continua a leggere

Muffa nella cantina condominiale: chi è responsabile e cosa fareMuffa nella cantina condominiale: chi è responsabile e cosa fare

Muffa nella cantina condominiale: chi è responsabile e cosa fare

Responsabilità e interventi contro la muffa nelle cantine condominiali, tra manutenzione, normative e ruolo dell’amministratore. Prevenzione tramite ventilazione, isolamento e manutenzione degli impianti.

Continua a leggere

Quali sono le distanze legali per il condominio? ecco tutto quello che devi sapereQuali sono le distanze legali per il condominio? ecco tutto quello che devi sapere

Quali sono le distanze legali per il condominio? ecco tutto quello che devi sapere

Le distanze legali in condominio regolano spazi tra edifici, balconi e finestre per tutelare privacy e sicurezza. Norme del Codice Civile, regolamenti locali e consulenza tecnica guidano queste disposizioni.

Continua a leggere

Muri condominiali e funzione comune: cosa stabilisce la legge?Muri condominiali e funzione comune: cosa stabilisce la legge?

Muri condominiali e funzione comune: cosa stabilisce la legge?

Sentenza del Tribunale di Napoli stabilisce che un muro di contenimento privato, privo di funzione strutturale per il condominio, non è considerato parte comune e le spese sono a carico solo dei proprietari interessati.

Continua a leggere

Spese condominiali non pagate: quando si applicano gli interessi moratoriSpese condominiali non pagate: quando si applicano gli interessi moratori

Spese condominiali non pagate: quando si applicano gli interessi moratori

Il mancato pagamento delle spese condominiali può comportare azioni legali da parte dell’amministratore, ma l’applicazione di interessi moratori o penali richiede l’unanimità dell’assemblea o clausole regolamentari specifiche.

Continua a leggere

Installazione caldaia e boiler in condominio: quando serve l'autorizzazione dell'assemblea?Installazione caldaia e boiler in condominio: quando serve l'autorizzazione dell'assemblea?

Installazione caldaia e boiler in condominio: quando serve l'autorizzazione dell'assemblea?

La sentenza della Cassazione chiarisce che l'assemblea può ratificare lavori non autorizzati sulle parti comuni, ma solo se non violano il decoro architettonico e i diritti degli altri condomini.

Continua a leggere

Amministratore di condominio non abilitato: cosa fare e quali rischi si corrono?Amministratore di condominio non abilitato: cosa fare e quali rischi si corrono?

Amministratore di condominio non abilitato: cosa fare e quali rischi si corrono?

Un amministratore non abilitato può rendere nulle le delibere condominiali, causare problemi legali e finanziari. È fondamentale verificare la conformità alle norme e intervenire tempestivamente per tutelare il condominio.

Continua a leggere

Condominio: la pubblicazione dei morosi in bacheca è illegittimaCondominio: la pubblicazione dei morosi in bacheca è illegittima

Condominio: la pubblicazione dei morosi in bacheca è illegittima

La Corte di Cassazione ha stabilito che l’affissione pubblica di informazioni personali in condominio costituisce violazione della privacy e può essere causa di risarcimento per danni alla reputazione.

Continua a leggere

Cantina condominiale: tutte le regole da rispettare per un uso correttoCantina condominiale: tutte le regole da rispettare per un uso corretto

Cantina condominiale: tutte le regole da rispettare per un uso corretto

Le cantine condominiali sono soggette a regole specifiche relative alla loro destinazione d'uso, sicurezza e responsabilità. Il regolamento condominiale e le normative italiane stabiliscono sanzioni per eventuali violazioni.

Continua a leggere

Convocazione assemblea condominiale: whatsApp, e-mail ed SMS non bastanoConvocazione assemblea condominiale: whatsApp, e-mail ed SMS non bastano

Convocazione assemblea condominiale: whatsApp, e-mail ed SMS non bastano

Il Tribunale di Monza ha ribadito l'importanza di seguire le modalità legali di convocazione dell'assemblea condominiale, escludendo strumenti come e-mail o WhatsApp.

Continua a leggere

Assemblea condominiale: l’amministratore può ignorare una delibera?Assemblea condominiale: l’amministratore può ignorare una delibera?

Assemblea condominiale: l’amministratore può ignorare una delibera?

L'amministratore può impugnare una delibera condominiale solo se affetta da nullità, mentre per quelle annullabili deve limitarsi a proporne la modifica in assemblea senza potere di azione legale.

Continua a leggere

Bombe d'acqua e danni al tetto condominiale: chi è responsabile?Bombe d'acqua e danni al tetto condominiale: chi è responsabile?

Bombe d'acqua e danni al tetto condominiale: chi è responsabile?

La responsabilità del condominio per i danni da infiltrazioni d'acqua è confermata, anche in presenza di piogge intense, se il danno era prevedibile e legato alla mancata manutenzione delle parti comuni.

Continua a leggere

Parco giochi condominiale: normative, distanze e sicurezza per i residentiParco giochi condominiale: normative, distanze e sicurezza per i residenti

Parco giochi condominiale: normative, distanze e sicurezza per i residenti

La realizzazione di un parco giochi condominiale richiede il rispetto di distanze minime dagli edifici e l'adozione di normative di sicurezza per garantire serenità e legalità.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!