Certificazioni
Il termine “certificazioni” è ormai molto comune nel linguaggio quotidiano, anche perché la burocrazia e l’amministrazione italiana si basano proprio su questi importanti documenti, che servono a confermare una dichiarazione oppure una determinata situazione. Si tratta di un termine che viene usato per indicare documenti ufficiali, che dovranno essere firmati a mano o in alcuni casi digitalmente, direttamente dagli interessati. In questa categoria troverai tutte le informazioni relative alle certificazioni da utilizzare nel campo dell’edilizia. In particolar modo ci saranno articoli dedicati alla cosiddetta “certificazione Energetica” chiamata anche “APE”, articoli sulla “Denuncia di inizio attività”, meglio conosciuta con la sigla “DIA”, ma non solo. Qui troverai anche articoli riguardanti il “Documento unico di regolarità contributiva”, conosciuto anche con la sigla “DURC”, o news sulla “Segnalazione certificata di inizio attività”,, nota con la sigla “SCIA” o “SCIA2”. Continua quindi la navigazione su questo sito, per rimanere sempre aggiornato a riguardo.
Certificazioni: le caratteristiche
Ogni certificazione ha caratteristiche differenti, a seconda dello scopo per cui viene redatta ed utilizzata. Di solito però, tutte quelle che riguardano l’ambito dell’edilizia, avranno senza dubbio i nomi e le generalità riguardanti gli interessati oppure i proprietari di un’impresa edile, di un progetto o anche di un bene immobile. In alcuni casi, per richiedere alcuni tipi di questi documenti, è necessario seguire un iter ben preciso, a volte anche online, oppure recarsi presso sedi apposite, e chiedere informazioni agli sportelli. È bene anche specificare che non sempre tutti i cittadini possono richiedere tutti i tipi di documentazione citati, dato che in alcuni casi potrebbe esserci la necessità di mostrare dei permessi specifici, per poterle ottenere. In altri casi invece non vi sono permessi da dichiarare. Particolari scopi
Ci sono anche documentazioni che possono servire per scopi particolari, come ad esempio la cosiddetta “Certificazione energetica”, che mira ad indicare il tipo di consumo energetico di un determinato edificio, in modo da migliorarne le prestazioni. Tale caratteristica serve anche per migliorare le condizioni ambientali, ma anche per mettere un freno al consumo delle risorse naturali. Questo è solo un esempio, ma fa capire come i numerosi certificati che riguardano il campo dell’edilizia, possano anche avere scopi che abbracciano argomenti diversi, come nel caso dell’APE, che riguardava l’ambiente. Per conoscere tutti i dettagli riguardanti tutte le documentazioni citate, continua la navigazione su questa categoria. Qui infatti troverai indicazioni specifiche riguardanti l’argomento. Se però vuoi leggere informazioni più dettagliate riguardanti una sola delle certificazioni citate, clicca sulla sezione apposita.Articoli nella categoria Certificazioni

La dichiarazione di conformità certifica la sicurezza degli impianti. È obbligatoria per nuove installazioni e modifiche. La sua assenza può causare problemi legali, sanzioni e impedire l’allaccio alle utenze domestiche.
Continua a leggere

La sentenza del TAR Campania conferma la demolizione di un soppalco abusivo, chiarendo che la SCIA in sanatoria non sana automaticamente l’abuso edilizio senza un provvedimento esplicito dell’amministrazione.
Continua a leggere

La patente a crediti introduce obblighi e regole per garantire sicurezza nei cantieri, definendo esenzioni e soggetti obbligati. Chiarimenti INL aiutano imprese e lavoratori ad adeguarsi alle nuove normative.
Continua a leggere

La sentenza del TAR Lazio chiarisce che il certificato di agibilità non sana abusi edilizi. Le opere in aree vincolate necessitano autorizzazioni specifiche, evidenziando la priorità della tutela paesaggistica.
Continua a leggere

La sentenza del TAR Campania n. 5934/2024 sottolinea l'importanza di rispettare le regole urbanistiche e di sicurezza per realizzare lavori edilizi e accedere agli incentivi del Superbonus.
Continua a leggere

La patente a crediti in cantiere diventerà obbligatoria per tutte le imprese dal 1° novembre 2024. Committenti e responsabili devono verificare il possesso della patente da parte degli operatori.
Continua a leggere

La sentenza del Consiglio di Stato chiarisce che il certificato di agibilità è sufficiente per attestare la conformità urbanistica di un immobile destinato a uso commerciale, semplificando il processo di trasferimento delle licenze.
Continua a leggere

Il DURF (Documento Unico di Regolarità Fiscale) è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, con lo scopo di certificare il possesso di specifici requisiti e il corretto adempimento degli obblighi fiscali.
Continua a leggere

Dal 1° ottobre 2024, la patente a crediti sarà obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. Questa misura, regolata dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro, introduce nuove responsabilità in materia di sicurezza, formazione e regolarità contributiva.
Continua a leggere

Il sistema di patente a crediti per imprese e lavoratori autonomi nei cantieri edili, in vigore dal 1° ottobre 2024, punta a migliorare la sicurezza e combattere il lavoro irregolare.
Continua a leggere

Il Consiglio di Stato esprime dubbi sul regolamento della patente a crediti, sollecitando maggiore discrezionalità agli ispettori e chiarezza sui tempi di entrata in vigore delle nuove norme
Continua a leggere

E' in vigore dallo scorso 1 maggio la patente a punti per i cantieri. Si tratta di un sistema di certificazione che classifica le imprese e i lavoratori autonomi la cui attività si svolge nei cantieri.
Continua a leggere

Il decreto per l'attuazione del Pnrr segna un avanzamento significativo nelle infrastrutture italiane con misure innovative come la patente a punti nei cantieri.
Continua a leggere

Recentemente il Consiglio di Stato ha chiarito che la sostituzione di una finestra con una portafinestra non rientra nell'ambito dell'edilizia libera, ma necessitano della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).
Continua a leggere

La SCIA in sanatoria rappresenta un meccanismo fondamentale per la regolarizzazione di interventi edilizi realizzati senza le adeguate autorizzazioni, garantendo la conformità delle opere alle normative urbanistiche ed edilizie.
Continua a leggere