Edilizia.com
Edilizia.com
blank
Home » Catasto » Visura catastale storica: a cosa serve, come ottenerla e quanto costa

Visura catastale storica: a cosa serve, come ottenerla e quanto costa

Visura catastale storica: a cosa serve, come ottenerla e quanto costaVisura catastale storica: a cosa serve, come ottenerla e quanto costa

La visura catastale storica è un documento in cui sono presenti tutte le informazioni che riguardano sia lo stato attuale dell’immobile, che le varie modifiche e i cambi di proprietà avvenuti nel corso degli anni.

La visura catastale storica, inoltre, può essere richiesta per conoscere la storia di una persona fisica come proprietaria di terreni o fabbricati.

Questo documento viene rilasciato dal Catasto ed è solitamente necessario sia durante le procedure di compravendita di immobili o terreni, che per definire l’importo completo della tassazione riferita ad una determinata proprietà.

Cos’è e a cosa serve la visura catastale storica?

Come accennato, la visura catastale storica è un documento utile per ricavare tutte le informazioni riferite a beni immobili o terreni. Consultando questo documento online è possibile ricostruire la storia di una proprietà, analizzando le varie modifiche dei dati catastali avvenute nel corso del tempo.

Questo documento è rilasciato dall’Agenzia delle Entrate e dagli uffici provinciali del Catasto ed è inoltre possibile presentare la richiesta attraverso il portale telematico dell’Agenzia delle Entrate fornendo alcune semplici dati.

La visura catastale storica viene quindi solitamente utilizzata per ricostruite la storia di un determinato immobile, o per determinare le tasse riferite a una proprietà specifica.

Può però essere anche utile in altre situazioni, come durante il completamento di pratiche bancarie o per attestare i diritti di un soggetto terzo su un immobile.

Approfondisci: 5 cose fondamentali da verificare prima di acquistare casa in condominio

Differenza tra visura catastale storica e ordinaria

La visura catastale ordinaria permette di ottenere una panoramica della situazione dell’immobile al momento dell’ultima compilazione dei dati trasmessi al Catasto.

Al contrario, la visura catastale storica ricostruisce tutte le variazioni catastali avvenute nel corso del tempo, sia che ci si riferisca a un immobile, che a un terreno o a un fabbricato, oltre a consentire di avere un quadro completo della storia da proprietario di un soggetto fisico.

Quali informazioni contiene una visura catastale storica?

Grazie alla visura catastale è possibile accedere a una serie di informazioni riferite a un determinato immobile, in particolare:

  • Ubicazione: si riferisce al Comune a cui appartiene la proprietà in oggetto ed è indicato anche l’indirizzo specifico dell’immobile;
  • Foglio: individua la parte di territorio d’interesse secondo quanto riferito dalle mappe catastali;
  • Particella: è individuata da un numero identificativo e iindica la porzione del foglio;
  • Subalterno: si riferisce alla singola unità immobiliare della particella;
  • Informazioni anagrafiche dei soggetti fisici o giuridici che possiedono diritti reali sulla proprietà d’interesse;
  • Categoria: specifica la tipologia di unità immobiliare;
  • Consistenza: informazioni sulle dimensioni dell’unità immobiliare;
  • Mappa catastale: rappresentazione grafica del terreno;
  • Volture catastali: documenti che individuano modifiche riguardo i titolari dei diritti reali sulla proprietà.

Leggi anche: Come correggere i dati catastali: guida completa all’istanza catastale

Come ottenere una visura catastale storica?

Per ottenere una visura catastale storica è possibile percorrere due strade:

  • la prima prevede di recarsi fisicamente presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate del proprio territorio di riferimento, ottenendo in questo modo una copia cartacea del documento;
  • la seconda, al contrario, consiste nel procedere per via telematica, collegandosi al portale dell’Agenzia delle Entrate ed effettuando il download del PDF della visura catastale storica.

In entrambi i casi è necessario essere in possesso di alcune informazioni essenziali:

  • dati anagrafici del richiedente, in caso di richiesta fisica, o possesso di SPID, CIE o CNL in caso di richiesta telematica;
  • dati anagrafici del soggetto intestatario, se si desidera richiedere una visura catastale storica degli immobili di una determinata persona;
  • dati catastali dell’immobile, se si desidera ottenere una visura catastale storica di una proprietà specifica.

In questo modo è possibile risalire alle informazioni fiscali e strutturali di un immobile riferite agli ultimi 20 anni, oltre ad ottenere un quadro completo dello stato attuale dello stesso.
Nel caso in cui non si fosse titolari della proprietà oggetto della visura, potrebbe essere richiesto il pagamento delle imposte.

Quanto costa richiedere una visura catastale storica?

Il costo della visura catastale storica è particolarmente esiguo, infatti, in caso di visura catastale storica per soggetto, è previsto un pagamento pari a 1,35 euro ogni 10 proprietà appartenute alla persona fisica, mentre in caso di visura catastale storica per immobile il costo dell’atto è pari a 1,35 euro.

Questo importo potrebbe subire delle maggiorazioni in base al tipo di pagamento scelto e richiedere, quindi, il pagamento di costi di commissione.

É possibile richiedere una visura catastale storica gratuita?

L’Agenzia delle Entrate prevede, sul suo portale telematico, la possibilità di effettuare una richiesta di visura catastale storica completamente gratuita.

Il sito dell’Agenzia delle Entrate, infatti, offre un servizio di consultazione gratuito per coloro che sono titolari dell’immobile in oggetto, sia che si tratti una singola quota, che del possesso di diritti reali di godimento.

Approfondisci: Visura catastale online, come chiederla gratis all’Agenzia Entrate

In questi casi è possibile usufruire di una visura catastale storica completamente gratis online, senza dover pagare alcun tipo di tributo. Allo stesso modo, i soggetti interessati potranno accedere gratuitamente alle visure planimetriche e alle ispezioni ipotecarie.

Richiedi informazioni per Catasto, Guide, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e case fantasma: il catasto contro l'evasione immobiliareSuperbonus e case fantasma: il catasto contro l'evasione immobiliare

Superbonus e case fantasma: il catasto contro l'evasione immobiliare

25/03/2024 09:32 - L'Agenzia delle Entrate intensifica la lotta all'evasione immobiliare con il Piano 2024-2026, mirando a una maggior trasparenza del patrimonio immobiliare italiano.
Come correggere i dati catastali: guida completa all'istanza catastaleCome correggere i dati catastali: guida completa all'istanza catastale

Come correggere i dati catastali: guida completa all'istanza catastale

29/02/2024 12:30 - La correzione dei dati [..]
Fabbricato rurale: è possibile convertirlo in abitazione?Fabbricato rurale: è possibile convertirlo in abitazione?

Fabbricato rurale: è possibile convertirlo in abitazione?

29/02/2024 09:02 - La conversione di fabbricati rurali in abitazioni è complessa, richiede attenzione [..]
Rendita catastale: la guida completaRendita catastale: la guida completa

Rendita catastale: la guida completa

05/02/2024 08:55 - La rendita catastale determina le tasse sugli immobili, calcolata su dimensioni e [..]
Categorie Catastali: la mini guida per capirle al meglioCategorie Catastali: la mini guida per capirle al meglio

Categorie Catastali: la mini guida per capirle al meglio

27/12/2023 12:32 - Le categorie catastali rappresentano un aspetto fondamentale nel contesto [..]
TAGS: catasto, visura catastale, visura catastale storia

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!