La sentenza TAR Lazio n. 809/2024 chiarisce che per l'abbattimento di tramezzature non portanti e installazione di infissi basta la CILA, evitando sanzioni se seguite le normative.
In Italia, tra 5,5 e 7,6 milioni di edifici dovranno essere riqualificati per rispondere alla Direttiva europea sulle case green. Questo imponente sforzo prevede una spesa di circa 270 miliardi di euro, con l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra e il consumo energetico entro il 2050.
Una sentenza del Tribunale di Torino stabilisce un importante precedente legale, affermando il diritto di ogni condomino ad avere un impianto di riscaldamento efficiente.
Il TAR Salerno ha chiarito quando i soppalchi e i cambi di destinazione d'uso richiedono permessi di costruire, offrendo linee guida per progetti conformi alle normative urbanistiche.
In tempi di difficoltà finanziarie, il pignoramento immobiliare emerge come una realtà spesso inaspettata e gravosa. Tuttavia, conoscere le opzioni legali disponibili, dalle strategie per la cancellazione del pignoramento alle recenti evoluzioni giurisprudenziali che favoriscono i debitori, può offrire vie d'uscita e soluzioni meno onerose.
Nel contesto condominiale, la tempestività nel pagamento delle spese condominiali è fondamentale per assicurare una gestione efficiente e armoniosa delle parti comuni.
L'isolamento a cappotto termico gioca un ruolo fondamentale nell'efficienza energetica degli edifici, riducendo la dispersione di calore e le emissioni di CO2.
La conversione di fabbricati rurali in abitazioni è complessa, richiede attenzione alle normative e offre l'opportunità di valorizzare il patrimonio immobiliare in contesti unici, promuovendo uno stile di vita sostenibile.
Gli inquilini hanno l'obbligo legale di mantenere gli immobili locati in buono stato, risarcendo i danni causati. La responsabilità civile e penale si applica a danneggiamenti intenzionali o per negligenza, con conseguenze legali significative per la tutela dei diritti dei proprietari.
Il Bonus Verde concede una detrazione in misura pari al 36% delle spese sostenute per gli interventi di “sistemazione a verde” delle aree appartenenti a immobili già esistenti.
L'installazione di un cappotto termico migliora l'efficienza energetica, il comfort e protegge l'edificio, richiedendo però permessi specifici come la SCIA e attenzione nella scelta dei materiali e nella realizzazione.
L'acquisto di case all'asta offre opportunità economiche ma richiede cautela. È essenziale valutare rischi, costi aggiuntivi e seguire procedure legali per minimizzare sorprese e massimizzare i benefici.
Il lavaggio dell’impianto di riscaldamento è una manutenzione cruciale per garantire efficienza energetica, prolungare la vita dell'impianto e prevenire costosi guasti.
Con la Risoluzione n. 4/DF del 16 novembre 2023, il Dipartimento delle Finanze ha fornito importanti chiarimenti in merito, appunto, all’applicabilità dell’IMU ai fabbricati collabenti.
L'ampliamento del balcone richiede il Permesso di Costruire per conformarsi alle normative edilizie. Seguendo le procedure legali, è possibile valorizzare l'immobile e migliorare la qualità della vita.