Quello che tutti noi spendiamo in energia termica nelle nostre case è uno dei costi più importanti che sosteniamo: basti pensare che l'incidenza percentuale è di oltre il 70%.
Il virus dell’anno ha infettato in maniera disastrosa il mercato immobiliare. Il settore già era in crisi da tempo, ma adesso che tutto è bloccato e sospeso, sembra quasi che stia ricevendo il colpo finale.
Il Comune di Mantova ha già provveduto a mappare l’intero territorio, per dare il via al primo Catasto Solare in Italia. Oggi, per sapere quanta energia elettrica produrrebbe un impianto solare sul proprio tetto, basta accedere al portale SIT
Il gazebo è una di quelle opere che può far nascere dubbi. Perché, è vero che da una parte la sua struttura non può essere considerata una vera e propria costruzione. Ma è anche vero che, a seconda delle caratteristiche del caso, il gazebo può richiedere il Permesso di Costruire.
Quando si compra casa, capita spesso di rivolgersi ad un’agenzia immobiliare, in modo che possa fare da tramite all'acquisto. Ma cosa accade se, dopo l’acquisto, ci si accorge che sul fabbricato grava un abuso edilizio? L’agenzia immobiliare ha diritto anche in questo caso a ricevere la sua retribuzione?
Come sappiamo esistono delle precise misure da rispettare quando si realizzano delle costruzioni. Quali sono le costruzioni che devono rispettare le regole del c.c.? E in che modo può tutelarsi la persona che ha subito l’illecito?
Nel momento in cui si acquista un immobile, è necessario che il venditore precisi all'acquirente se sussistono difetti costruttivi nella struttura. Ma cosa succede se ci si accorge dei vizi dell’opera solo dopo l’acquisto?
Possono essere definite opere precarie, quelle strutture edilizie con funzione stagionale (o comunque che prevedono una data di cessazione e di rimozione), e che non modificano l’originario assetto del territorio.
Come proteggere la nostra casa dai pericoli esterni o dagli eventi inaspettati. È possibile farlo sottoscrivendo un’assicurazione sulla casa. Vediamo perché sottoscriverla e che cosa include.
Recentemente, la Corte di Cassazione ha dovuto affrontare una sentenza di ricorso per l’ordinanza di demolizione di un immobile. In merito a questo si sono trattati vari argomenti. Tra cui la valutazione dell’abuso edilizio per necessità, che si interpone con l’esigenza di mantenere lo stato dei luoghi idoneo secondo le regole urbanistiche.
Il permesso di costruire è un’autorizzazione amministrativa necessaria per effettuare qualsiasi intervento edilizio che comporti modifiche strutturali all'edificio. Il PDC è entrato in funzione sostituendo la precedente “concessione edilizia”.
In data 2 gennaio 2020, l’Agenzia delle Entrate e il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) hanno emanato un comunicato stampa per divulgare i contenuti della settima edizione di “Gli Immobili in Italia”. Il primo dato registrato ci informa che, in Italia, 3 famiglie su 4 abitano in una casa di proprietà.
Proposto un emendamento per l’introduzione del Bonus TARI, agevolazione sulla tassa dei rifiuti per le famiglie che si trovano in condizioni economiche difficili. Il provvedimento ha già ottenuto l’approvazione da parte del Governo e della maggioranza, ora si deve attendere solo il giudizio della Commissione Finanze della Camera.
Nell'articolo 3 del TU (Testo Unico) dell’Edilizia, sono presenti 6 tipi di intervento edilizio, con delle differenze sostanziali per ognuno di essi. Vediamo in cosa consistono e come vengono definite tutte le categorie.
La Legge di Bilancio 2020 infatti pullula di novità e grandi propositi. In molti casi però, non siamo ancora riusciti a capire se questa è una cosa buona oppure no. Il dubbio stavolta nasce per la notizia dell’accorpamento delle due imposte sugli immobili, finora distinte: l'IMU e la TASI.