Il Bonus Prima Casa è un’agevolazione che consente di ottenere una riduzione su tasse e imposte per acquistare una prima casa. Ci sono anche i casi in cui è possibile beneficiare dell’incentivo per l’acquisto di una seconda casa.
L’affitto con Cedolare Secca si rivela essere ad oggi l’opzione più conveniente per affittare un immobile. Ma non in tutti i casi è consigliabile.
Esistono diverse tipologie di minerali che sono classificati come amianto. Secondo alcune analisi condotte dalle industrie che lo producono, il crisotilo (la tipologia più in uso), non sarebbe cancerogeno.
Il TAR Napoli ha chiarito le disposizioni necessarie in merito alla realizzazione di una piscina interrata. Vediamo di seguito se la piscina interrata rientra tra gli interventi di edilizia libera oppure no.
Quando si lascia un’abitazione incustodita per qualche tempo, può capitare che la casa venga occupata abusivamente da degli sconosciuti che se ne appropriano. Vediamo che cosa si può fare rimediare al problema.
L’affitto di una stanza all'interno di un alloggio condiviso è ormai una pratica diffusissima. Vediamo quali sono le tipologie di contratto più utilizzate
Recentemente l’INAIL ha pubblicato un Fact Sheet in merito all’analisi e alla gestione dei siti che presentano contaminazione da amianto.
Una nuova sentenza emessa dalla Cassazione apre degli interessanti risvolti in merito all’abuso edilizio. E stabilisce come non sempre sia possibile procedere con la sanatoria pagando la parcella dovuta.
È idea comune che costruire una casa sia più conveniente di acquistarla. Almeno una volta era così. Al giorno d’oggi però la realizzazione autonoma di un’abitazione richiede sicuramente un processo più impegnativo rispetto, per esempio, agli anni ’50.
Scegliere una cucina in muratura ha sicuramente i suoi vantaggi, ma presenta anche degli svantaggi. È indubbio che questo materiale conferisca all’intera stanza pregio, eleganza e anche un aspetto un po’ vintage.
L’abuso edilizio avviene nel momento in cui si costruisce un’opera senza aver prima richiesto le autorizzazioni necessarie per poterlo fare. Una volta che l’abuso edilizio è appurato, quanto costa sanare la sanzione amministrativa?
Il Bonus Facciata prevede un sostegno economico pari al 90% della spesa dei lavori che verranno effettuati nell'arco dell'anno, senza un limite di investimento e inoltre può essere incrementato fino ad ottenere un'agevolazione del 110% sommandosi agli interventi di riqualificazione energetica.
I muri di contenimento non sono altro che quelle costruzioni realizzate per sostenere il terreno adiacente, che altrimenti franerebbe. Generalmente sono realizzati in cemento, ma ne possiamo trovare anche in pietra oppure in legno, a seconda del fattore urbano e di quello estetico.
Prendono il nome di nearly Zero Energy Building, ovvero gli edifici nZEB, particolarmente efficienti in quanto consumano pochissima energia per il riscaldamento, la climatizzazione, la produzione di acqua calda ad uso sanitario, la ventilazione e l'illuminazione.
Il Conto Termico, rinominato "2.0" all’inizio del 2020, viene riconfermato anche per l’anno 2021 con le stesse funzionalità e condizioni. Ricordiamo che l’incentivo è gestito dal GSE, e consente di ottenere una percentuale di rimborso sui lavori di efficientamento energetico svolti su edifici esistenti.