Chiunque abbia mai subito un’effrazione nel proprio appartamento, sa perfettamente quanto sia importante installare un allarme antifurto in casa. Di seguito ecco come scegliere il miglior antifurto per la propria casa.
Il condono edilizio può essere reso invalido se successivamente viene promulgata una norma che ne nega l’approvazione? Secondo il TAR Sardegna la risposta è no.
Sempre più spesso si sente parlare di casa domotica e a tal proposito si fa ancora molta confusione; in questo articolo approfondiremo tutto quello che c'è da sapere su questo interessantissimo argomento, frutto della convergenza di varie scienze.
Eseguire lo studio di fattibilità è un passo fondamentale per sapere se un soggetto è idoneo a beneficiare del Superbonus 110%. Vediamo che cos’è lo studio di fattibilità e quali fasi comprende.
Le case in legno sono un'ottima alternativa alle case tradizionali. In questa guida vediamo i vantaggi, gli svantaggi e i PREZZI di una casa in legno prefabbricata.
In commercio esistono numerose tipologie di impianti fotovoltaici, che a seconda delle esigenze possono risultare più o meno adatti. Vediamo quanti tipi di impianti fotovoltaici esistono.
Spesso alcuni angoli della casa presentano problemi di umidità, la quale, se non agiamo tempestivamente può arrivare ad espandersi maggiormente e ad essere più difficile da rimuovere. Vediamo allora come riconoscerla e come eliminarla prima che possa causare ulteriori danni.
Il visto di conformità di un immobile è il documento che constata che la realizzazione rispetti tutti i criteri stabiliti dal progetto iniziale. Vediamo quali sono le differenze tra catastale e urbanistica in merito alla conformità di un immobile.
Per calcolare la volumetria di un immobile, è necessario seguire le regole urbanistiche disposte dal RET oppure il regolamento comunale?
L'intervento di demolizione e ricostruzione non comporta il pagamento di oneri se rispetta la stessa volumetria dell’edificio precedente. Allo stesso modo però, si evince che gli oneri saranno dovuti per la parte di volumetria “in eccesso”. Approfondiamo di seguito.
Installare in casa un impianto antincendio domestico è una soluzione che aiuta a prevenire lo sviluppo e la propagazione delle fiamme. Vediamo caratteristiche e sistemi per un impianto antincendio domestico.
Le case popolari sono abitazioni di proprietà dello Stato che, tramite appositi bandi, vengono assegnate alle persone considerate meno abbienti e che non possono permettersi un alloggio differente.
Vediamo in questa guida in cosa consiste la certificazione dell'impianto elettrico, quali sono i documenti da redigere, qual è il costo e quali sono i requisiti da soddisfare per mettere tutto a norma.
Sapevate che esiste un tipo di pittura antismog in grado di purificare l’aria e combattere la proliferazione di batteri? E sapevate che tale prodotto è un’eccellenza ideata e sviluppata in Italia?
I mutui possono essere concessi anche per comprare un immobile che non sia l'abitazione principale. Quando si tratta di Prima Casa però, ci sono delle agevolazioni sull'acquisto che sono senza dubbio più convenienti.