Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Casa » Pagina 3

Casa - Pagina 3 di 67

Quali sono le norme per installare un’antenna TV privata in condominio?Quali sono le norme per installare un’antenna TV privata in condominio?

Quali sono le norme per installare un’antenna TV privata in condominio?

E' possibile installare un’antenna privata sul tetto condominiale, rispettando norme di decoro, sicurezza, e stabilità, senza impedire l’uso comune delle parti condominiali?

Continua a leggere

Agevolazione Prima Casa under 36: i chiarimenti dell'agenzia delle entrate sulla prorogaAgevolazione Prima Casa under 36: i chiarimenti dell'agenzia delle entrate sulla proroga

Agevolazione Prima Casa under 36: i chiarimenti dell'agenzia delle entrate sulla proroga

Le nuove direttive per le agevolazioni prima casa under 36 includono flessibilità sulla certificazione ISEE e procedure chiare per il credito d’imposta, garantendo benefici fiscali ottimali.

Continua a leggere

Rinnovare il box doccia: ecco quali sono gli incentivi disponibiliRinnovare il box doccia: ecco quali sono gli incentivi disponibili

Rinnovare il box doccia: ecco quali sono gli incentivi disponibili

Il bonus bagno 2024 offre incentivi fiscali per ristrutturare il bagno, aumentandone il valore e l'efficienza energetica. Gli incentivi coprono l'acquisto di nuovi sanitari e la trasformazione della vasca in box doccia, con una detrazione fino al 75% delle spese.

Continua a leggere

Distanze tra edifici: risarcimento del danno senza prova concretaDistanze tra edifici: risarcimento del danno senza prova concreta

Distanze tra edifici: risarcimento del danno senza prova concreta

La sentenza della Corte di Cassazione n. 25935 del 2022 chiarisce che la violazione delle distanze tra costruzioni comporta un danno presunto, che può essere liquidato in via equitativa basandosi sul valore reddituale dell'immobile.

Continua a leggere

Cosa puoi sanare con il decreto salva casa?Cosa puoi sanare con il decreto salva casa?

Cosa puoi sanare con il decreto salva casa?

Il recente decreto "Salva casa" introduce una serie di novità significative per i proprietari di abitazioni, rendendo più semplici e rapidi alcuni interventi edilizi.

Continua a leggere

Fabbricati D non accatastati: nuovi coefficienti IMU e IMPIFabbricati D non accatastati: nuovi coefficienti IMU e IMPI

Fabbricati D non accatastati: nuovi coefficienti IMU e IMPI

Il decreto del Mef del 8 marzo 2024 aggiorna i coefficienti di rivalutazione per i fabbricati della categoria D non accatastati, influenzando il calcolo dell'IMU e dell'IMPI.

Continua a leggere

Riparazioni condominiali: chi paga e come ottenere il rimborsoRiparazioni condominiali: chi paga e come ottenere il rimborso

Riparazioni condominiali: chi paga e come ottenere il rimborso

Per ottenere il rimborso delle spese anticipate per le riparazioni condominiali, è necessario dimostrare l'urgenza degli interventi, seguendo l'articolo 1134 del codice civile.

Continua a leggere

Soppalco: le regole e i permessi necessariSoppalco: le regole e i permessi necessari

Soppalco: le regole e i permessi necessari

Il soppalco è una soluzione salva-spazio molto utilizzata, sia nelle abitazioni sia nei garage e nelle cantine. In base alla tipologia di soppalco, ci sono regole specifiche da osservare.

Continua a leggere

Capacità di carico del balcone: calcoli essenziali e norme di sicurezzaCapacità di carico del balcone: calcoli essenziali e norme di sicurezza

Capacità di carico del balcone: calcoli essenziali e norme di sicurezza

I balconi italiani devono rispettare normative di sicurezza e manutenzione per garantire protezione e integrità strutturale. Calcolare la capacità di carico e seguire le regole condominiali è essenziale per evitare rischi.

Continua a leggere

Condominio e ascensore: chi paga le spese di manutenzione?Condominio e ascensore: chi paga le spese di manutenzione?

Condominio e ascensore: chi paga le spese di manutenzione?

I condomini, inclusi i residenti al piano terra, devono contribuire alle spese per l'ascensore in base ai millesimi e all'altezza del piano, salvo esenzioni decise dall'assemblea.

Continua a leggere

Pergola bioclimatica: cos'è, quali permessi servono, costi e differenze con la pergola classicaPergola bioclimatica: cos'è, quali permessi servono, costi e differenze con la pergola classica

Pergola bioclimatica: cos'è, quali permessi servono, costi e differenze con la pergola classica

Per proteggervi dal sole cocente o dalla pioggia e sfruttare al meglio l’area esterna si può decidere di installare una pergola bioclimatica, una schermatura innovativa e funzionale che può essere usata in ogni occasione.

Continua a leggere

Manutenzione straordinaria in condominio: la necessità del fondo specialeManutenzione straordinaria in condominio: la necessità del fondo speciale

Manutenzione straordinaria in condominio: la necessità del fondo speciale

La Corte di Cassazione ha stabilito che una delibera condominiale per lavori di manutenzione straordinaria è nulla se non prevede la costituzione di un fondo speciale obbligatorio.

Continua a leggere

Metri quadri minimi per abitabilità: la guida completa ai requisitiMetri quadri minimi per abitabilità: la guida completa ai requisiti

Metri quadri minimi per abitabilità: la guida completa ai requisiti

Quando si valuta un immobile per acquisto o affitto, è fondamentale considerare i requisiti di abitabilità, come la superficie minima richiesta per abitante.

Continua a leggere

Piano Salva-Casa: Salvini propone la soluzione per le irregolarità domestiche, un mini condono?Piano Salva-Casa: Salvini propone la soluzione per le irregolarità domestiche, un mini condono?

Piano Salva-Casa: Salvini propone la soluzione per le irregolarità domestiche, un mini condono?

Il mini condono edilizio propone la regolarizzazione di irregolarità minori nelle abitazioni, con il potenziale di semplificare la burocrazia edilizia, ma presenta sfide significative relative alla non conformità futura, finanze comunali e giustizia sociale.

Continua a leggere

Balconi in condominio: é possibile installare pannelli frangivista?Balconi in condominio: é possibile installare pannelli frangivista?

Balconi in condominio: é possibile installare pannelli frangivista?

L'installazione di pannelli frangivista nei condomini deve bilanciare il diritto alla privacy con il rispetto del decoro architettonico, rispettando le norme legali che permettono modifiche precarie e rimovibili.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!