Quello che affrontiamo oggi è un caso particolarmente interessante, dove un contribuente afferma di aver sostenuto, a cavallo di due anni differenti, spese Superbonus rientranti nello stesso SAL.
Quando si intende usufruire del Superbonus 110 per eseguire interventi di notevole entità, come la demolizione e la ricostruzione con ampliamento di un edificio, è necessario soddisfare una lunga serie di requisiti e criteri.
A causa delle ultime tensioni internazionali che hanno dato luogo all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, in Italia (e nei Paesi dell'Unione Europea) si è registrato un interessamento generale riguardo la costruzione di un bunker antiatomico nel proprio contesto domestico.
Il contratto d’affitto stipulato mediante il regime della cedolare secca rappresenta senza dubbio un grosso vantaggio sia per il locatore che per il conduttore. Ma quando è applicabile il regime della cedolare secca? E quali obblighi deve rispettare?
La Legge di Bilancio 2022 del governo Draghi prevede diverse novità per imprese, famiglie e lavoratori in tema di ristrutturazioni edilizie. Il bonus facciate è stato riconfermato, ma con non poche modifiche.
Il Bonus Ristrutturazione concede la possibilità di usufruire di una detrazione con aliquota al 50% per gli interventi volti al recupero del patrimonio edilizio.
L’ordinamento giuridico italiano prevede la possibilità di stipulare una polizza contro il rischio di eventi calamitosi, e di portare poi in detrazione i premi assicurativi.
Il Superbonus 110% consente il sostenimento di spese ammissibili per l’esecuzione di numerosi interventi diversi tra loro, tutti comunque mirati all’efficienza energetica o alla riduzione del rischio sismico.
Il lastrico solare viene comunemente indicato come una superficie piana situata alla parte superiore di un edificio svolgendo fondamentalmente la funzione di copertura.
In merito all’usufrutto del Superbonus 110, come sappiamo, il condominio minimo rientra tra le tipologie di edificio che possono accedervi. Approfondiamo di seguito.
Il Bonus Affitti sotto forma di contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di locazione è una delle misure che sono state introdotte nel corso del primo anno dell’emergenza pandemica, al fine appunto di contrastare la crisi economica ed incentivare il pagamento dei canoni di locazione.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio la differenza che intercorre tra rendita catastale, categoria catastale e superficie catastale, elementi rinvenibili se richiederete la produzione di una visura catastale, storica o solo attuale.
In questo articolo si forniranno gli strumenti, le informazioni e le fonti per comprendere e fare chiarezza sugli obblighi di legge in merito alla manutenzione della caldaia, alle certificazioni e al bollino blu.
Nel presente articolo andremo ad elencare tutte le categorie catastali oggi in vigore, soffermandoci in particolare sulla loro funzione e sulle loro caratteristiche.
Le normative italiane prevedono che, per poter considerare un immobile un'abitazione, devono essere soddisfatti dei requisiti riguardanti vari aspetti. Detto questo, vediamo cosa dicono le normative e in particolare il D.M. 5 luglio 1975.