Con la nuova Legge di Bilancio, in vigore dal 1° gennaio 2023, è stata disposta la re-introduzione dell’incentivo con detrazione al 50% che consente di procedere con l’acquisto di una casa efficiente.
L'Unione Europea sta per emettere una nuova direttiva che imporrà agli italiani e non solo, di dover spendere per adeguare gli immobili residenziali alla classe energetica richiesta entro il 2030.
Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2023, il Governo Meloni ha disposto l’estensione della misura che concede l’esenzione dal pagamento dell’IMU a favore di determinate tipologie di fabbricato.
La Legge di Bilancio per il 2023 prevede una serie di interventi, tra cui un bonus per il teleriscaldamento. In particolare, è stato previsto un cambiamento all'aliquota IVA per le forniture di servizi di teleriscaldamento.
La Legge di Bilancio 2023 è entrata in vigore a partire dal 1° gennaio e prevede numerose novità e proroghe in relazione ai tanti bonus edilizi e bonus casa. Tra questi c'è il Bonus Prima Casa under 36.
Il governo ha confermato per l'anno in corso la possibilità di usufruire di un'agevolazione per coloro che desiderano aumentare la sicurezza della propria abitazione. Il bonus sicurezza è una misura prevista dallo Stato italiano per incentivare la sicurezza degli edifici residenziali.
La sanatoria automatica di un abuso edilizio è una procedura che consente di regolarizzare la situazione di un edificio che presenta delle irregolarità senza dover seguire la procedura ordinaria di sanatoria.
Le famiglie italiane stanno affrontando l'aumento delle bollette del gas e delle rate dei mutui, che stanno mettendo a dura prova i loro bilanci. Secondo un'analisi di Facile.it, dal gennaio 2022 ad oggi la rata mensile di un mutuo a tasso variabile medio è aumentata di oltre 160 euro, pari al 36%. Anche per i tassi fissi sono stati riscontrati aumenti significativi nel 2022.
La nuda proprietà è un diritto reale di godimento di un bene immobile che consiste nella possibilità di disporre del bene senza avere il possesso materiale dello stesso.
Con il Provvedimento Prot. n. 470370 del 20 dicembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha provveduto a modificare le specifiche tecniche relative all’invio della Comunicazione all’anagrafe tributaria per l’accesso ai Bonus Casa.
Prysmian Group ha lanciato sul mercato PRY-CAM HOME, la soluzione ideale per aumentare la sicurezza e garantire la piena funzionalità ed efficienza degli impianti elettrici di bassa tensione.
Purtroppo negli immobili presenti sul territorio nazionale e realizzati prima del 1992 non è raro imbattersi in una parte costruita con l'utilizzo di amianto, ossia un materiale estremamente pericoloso per la salute dell'uomo.
È possibile procedere con l’accorpamento di due immobili, tra l’altro eseguendo interventi di barriere architettoniche, beneficiando sia del Bonus Ristrutturazioni che del Bonus Barriere Architettoniche 2022.
La nuova riunione del Bce del 15 dicembre prevede il dibattito riguardo l'aumento dei tassi degli indici mutuabili. Essi potrebbero salire fino a 50 punti base e ciò comporterebbe una ricaduta per le rate dei mutui variabili.
Con il nuovo anno ormai alle porte, sono sempre di più le persone che si chiedono quali saranno i nuovi bonus edili, cosa cambierà rispetto all'anno precedente e, in generale, quali saranno le modifiche che il nuovo Governo vi apporterà.