Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Casa » Pagina 2

Casa - Pagina 2 di 67

Riforma delle rendite catastali: cosa cambia per chi ha usato il Superbonus e gli altri bonus?Riforma delle rendite catastali: cosa cambia per chi ha usato il Superbonus e gli altri bonus?

Riforma delle rendite catastali: cosa cambia per chi ha usato il Superbonus e gli altri bonus?

Il governo sta rivedendo le rendite catastali per chi ha usato incentivi edilizi e riducendo i bonus. L'obiettivo è armonizzare le norme con le direttive UE e combattere gli abusi.

Continua a leggere

Installazione caldaia e boiler in condominio: quando serve l'autorizzazione dell'assemblea?Installazione caldaia e boiler in condominio: quando serve l'autorizzazione dell'assemblea?

Installazione caldaia e boiler in condominio: quando serve l'autorizzazione dell'assemblea?

La sentenza della Cassazione chiarisce che l'assemblea può ratificare lavori non autorizzati sulle parti comuni, ma solo se non violano il decoro architettonico e i diritti degli altri condomini.

Continua a leggere

Sanatoria edilizia: rinvio del Consiglio di Stato in attesa del Decreto Salva CasaSanatoria edilizia: rinvio del Consiglio di Stato in attesa del Decreto Salva Casa

Sanatoria edilizia: rinvio del Consiglio di Stato in attesa del Decreto Salva Casa

Il Consiglio di Stato ha rinviato la decisione su una sanatoria edilizia a seguito della richiesta della proprietà, che ha sollevato l’applicazione della nuova legge di conversione del Decreto Salva Casa, fissando una nuova udienza per dicembre 2024.

Continua a leggere

Requisiti minimi per l’abitabilità: le modifiche del Decreto Salva CasaRequisiti minimi per l’abitabilità: le modifiche del Decreto Salva Casa

Requisiti minimi per l’abitabilità: le modifiche del Decreto Salva Casa

Il Decreto Salva Casa 2024 introduce flessibilità nelle normative edilizie, consentendo deroghe per l'altezza minima dei locali e la superficie abitabile, puntando su recupero edilizio, adattabilità e benessere abitativo.

Continua a leggere

Bombe d'acqua e danni al tetto condominiale: chi è responsabile?Bombe d'acqua e danni al tetto condominiale: chi è responsabile?

Bombe d'acqua e danni al tetto condominiale: chi è responsabile?

La responsabilità del condominio per i danni da infiltrazioni d'acqua è confermata, anche in presenza di piogge intense, se il danno era prevedibile e legato alla mancata manutenzione delle parti comuni.

Continua a leggere

Superficie minima monolocale: le modifiche del Decreto Salva CasaSuperficie minima monolocale: le modifiche del Decreto Salva Casa

Superficie minima monolocale: le modifiche del Decreto Salva Casa

Il Decreto Salva Casa ha introdotto modifiche alle superfici e alle altezze minime dei monolocali, garantendo maggiore flessibilità nella progettazione. Tuttavia, restano imprescindibili i requisiti igienico-sanitari e di adattabilità per garantire comfort abitativo.

Continua a leggere

Come stabilire quando il tetto non è condominiale: le norme, criteri e sentenzeCome stabilire quando il tetto non è condominiale: le norme, criteri e sentenze

Come stabilire quando il tetto non è condominiale: le norme, criteri e sentenze

Determinare la proprietà del tetto in un condominio richiede un'analisi di diversi fattori come l'uso, l'accessibilità e gli accordi contrattuali, con importanti implicazioni legali e pratiche.

Continua a leggere

Guarnizioni finestre vecchie: cosa controllare e quando sostituirleGuarnizioni finestre vecchie: cosa controllare e quando sostituirle

Guarnizioni finestre vecchie: cosa controllare e quando sostituirle

Sostituire le guarnizioni degli infissi migliora l’isolamento termico e acustico, riduce i consumi energetici e previene danni strutturali. Controllarle regolarmente evita problemi futuri e protegge la tua casa nel lungo termine.

Continua a leggere

Bonus Sicurezza Condominio 2024: cos'è, quali interventi copre e chi può averloBonus Sicurezza Condominio 2024: cos'è, quali interventi copre e chi può averlo

Bonus Sicurezza Condominio 2024: cos'è, quali interventi copre e chi può averlo

Il Bonus Sicurezza Condominio offre detrazioni fiscali per interventi di sicurezza nei condomini, come videosorveglianza e porte blindate, incentivando la protezione degli spazi comuni.

Continua a leggere

Agevolazioni prima casa: quando è possibile usufruirne? il chiarimento del fiscoAgevolazioni prima casa: quando è possibile usufruirne? il chiarimento del fisco

Agevolazioni prima casa: quando è possibile usufruirne? il chiarimento del fisco

Le agevolazioni fiscali "prima casa" sono accessibili anche a chi possiede la nuda proprietà di un immobile, purché questa non sia stata acquisita con agevolazioni precedenti. In caso contrario, sarà necessario vendere l’immobile entro un anno dal nuovo acquisto.

Continua a leggere

Rapporto aeroilluminante: cos'è, come si calcola e la normativa vigenteRapporto aeroilluminante: cos'è, come si calcola e la normativa vigente

Rapporto aeroilluminante: cos'è, come si calcola e la normativa vigente

Quando si parla di rapporto aeroilluminante ci si riferisce al rapporto che collega le estensioni delle superfici finestrate e vetrate dalle quali passa la luce del sole e le superfici pavimentate totali.

Continua a leggere

Fine contratto affitto: quando la tinteggiatura spetta all'inquilino?Fine contratto affitto: quando la tinteggiatura spetta all'inquilino?

Fine contratto affitto: quando la tinteggiatura spetta all'inquilino?

Le responsabilità di imbiancare le pareti alla fine di un contratto di affitto variano in base all'usura normale, alla negligenza dell'inquilino e alle clausole contrattuali specifiche.

Continua a leggere

Bonus colonnine domestiche 2024: al via oggi le domandeBonus colonnine domestiche 2024: al via oggi le domande

Bonus colonnine domestiche 2024: al via oggi le domande

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aperto la piattaforma per il Bonus colonnine domestiche, disponibile dal 1° gennaio 2024. Possono beneficiarne persone fisiche e condomìni.

Continua a leggere

Normative e utilizzi: differenze tra balcone, terrazzo e terrazzaNormative e utilizzi: differenze tra balcone, terrazzo e terrazza

Normative e utilizzi: differenze tra balcone, terrazzo e terrazza

Quando si parla di spazi esterni abitabili, termini come balcone, terrazzo e terrazza vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile. Vediamo quali sono le differenze.

Continua a leggere

Come ottenere una procura a vendere: passaggi, costi e consigliCome ottenere una procura a vendere: passaggi, costi e consigli

Come ottenere una procura a vendere: passaggi, costi e consigli

La procura a vendere permette a una persona di vendere un immobile per conto del proprietario. Richiede un atto notarile, con costi variabili e specifiche procedure da seguire.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!