Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Casa » Pagina 2

Casa - Pagina 2 di 68

Modifiche alle parti comuni: quando serve l'autorizzazione del condominio?Modifiche alle parti comuni: quando serve l'autorizzazione del condominio?

Modifiche alle parti comuni: quando serve l'autorizzazione del condominio?

La Corte di Appello di Genova ha chiarito che un condomino può realizzare modifiche alle parti comuni senza autorizzazione assembleare se non altera la destinazione d’uso né pregiudica l’altrui godimento.

Continua a leggere

Affitto casa: quali sono le responsabilità del proprietario verso l'affittuario?Affitto casa: quali sono le responsabilità del proprietario verso l'affittuario?

Affitto casa: quali sono le responsabilità del proprietario verso l'affittuario?

I proprietari devono garantire immobili idonei, intervenire per guasti straordinari, rispettare la privacy dell’inquilino e adempiere agli obblighi fiscali, documentali e di cauzione per assicurare un rapporto locativo sereno.

Continua a leggere

Danni da infiltrazioni: manutenzione e obblighi in condominioDanni da infiltrazioni: manutenzione e obblighi in condominio

Danni da infiltrazioni: manutenzione e obblighi in condominio

La sentenza chiarisce le responsabilità per danni da infiltrazioni in condominio, ribadendo l’obbligo di manutenzione di balconi e frontalini, il ruolo delle polizze assicurative e l’equa ripartizione delle spese.

Continua a leggere

Demolizione di un soppalco abusivo: quando serve il permesso di costruire?Demolizione di un soppalco abusivo: quando serve il permesso di costruire?

Demolizione di un soppalco abusivo: quando serve il permesso di costruire?

La sentenza del TAR Salerno ribadisce che opere come soppalchi di dimensioni rilevanti richiedono permessi di costruire e che i Comuni hanno l'obbligo di intervenire contro gli abusi edilizi, anche reiterando provvedimenti precedentemente annullati. La SCIA non è uno strumento idoneo a regolarizzare trasformazioni urbanistiche significative.

Continua a leggere

Da cantina ad abitazione: scatta la demolizione per cambio destinazione d’uso senza permessoDa cantina ad abitazione: scatta la demolizione per cambio destinazione d’uso senza permesso

Da cantina ad abitazione: scatta la demolizione per cambio destinazione d’uso senza permesso

La sentenza del Consiglio di Stato sottolinea l'importanza delle autorizzazioni per cambi di destinazione d'uso, ribadendo che interventi edilizi senza permessi possono portare alla demolizione per garantire l'ordinato sviluppo del territorio.

Continua a leggere

I 10 migliori deumidificatori d’aria per la casa del 2025I 10 migliori deumidificatori d’aria per la casa del 2025

I 10 migliori deumidificatori d’aria per la casa del 2025

Esploriamo i migliori deumidificatori d'aria analizzandone capacità, funzionalità e prestazioni, per aiutare nella scelta del modello ideale per mantenere un ambiente sano e asciutto.

Continua a leggere

Muffa nella cantina condominiale: chi è responsabile e cosa fareMuffa nella cantina condominiale: chi è responsabile e cosa fare

Muffa nella cantina condominiale: chi è responsabile e cosa fare

Responsabilità e interventi contro la muffa nelle cantine condominiali, tra manutenzione, normative e ruolo dell’amministratore. Prevenzione tramite ventilazione, isolamento e manutenzione degli impianti.

Continua a leggere

Dal 2025 stop agli incentivi per le caldaie: cosa cambia con la direttiva Case GreenDal 2025 stop agli incentivi per le caldaie: cosa cambia con la direttiva Case Green

Dal 2025 stop agli incentivi per le caldaie: cosa cambia con la direttiva Case Green

La Direttiva Case Green vieta gli incentivi alle caldaie a combustibili fossili dal 2025, promuovendo impianti ibridi e rinnovabili. Monitoraggi e orientamenti UE sosterranno l'efficienza energetica verso l’obiettivo 2050.

Continua a leggere

Quali sono le distanze legali per il condominio? ecco tutto quello che devi sapereQuali sono le distanze legali per il condominio? ecco tutto quello che devi sapere

Quali sono le distanze legali per il condominio? ecco tutto quello che devi sapere

Le distanze legali in condominio regolano spazi tra edifici, balconi e finestre per tutelare privacy e sicurezza. Norme del Codice Civile, regolamenti locali e consulenza tecnica guidano queste disposizioni.

Continua a leggere

Muri condominiali e funzione comune: cosa stabilisce la legge?Muri condominiali e funzione comune: cosa stabilisce la legge?

Muri condominiali e funzione comune: cosa stabilisce la legge?

Sentenza del Tribunale di Napoli stabilisce che un muro di contenimento privato, privo di funzione strutturale per il condominio, non è considerato parte comune e le spese sono a carico solo dei proprietari interessati.

Continua a leggere

Superbonus e immobili ereditati: come calcolare la plusvalenza imponibileSuperbonus e immobili ereditati: come calcolare la plusvalenza imponibile

Superbonus e immobili ereditati: come calcolare la plusvalenza imponibile

Le plusvalenze immobiliari per immobili ristrutturati tramite Superbonus sono imponibili per la quota acquistata a titolo oneroso, mentre la quota ereditata è esente da tassazione. È possibile applicare un’imposta sostitutiva del 26%.

Continua a leggere

Accensione riscaldamento: da quando si può cominciare? ecco il calendarioAccensione riscaldamento: da quando si può cominciare? ecco il calendario

Accensione riscaldamento: da quando si può cominciare? ecco il calendario

L'accensione dei riscaldamenti sta per iniziare in molte zone d'Italia, mentre in alcune aree, come Udine, è già avvenuta. Le date variano in base alle diverse zone climatiche del Paese.

Continua a leggere

Riforma delle rendite catastali: cosa cambia per chi ha usato il Superbonus e gli altri bonus?Riforma delle rendite catastali: cosa cambia per chi ha usato il Superbonus e gli altri bonus?

Riforma delle rendite catastali: cosa cambia per chi ha usato il Superbonus e gli altri bonus?

Il governo sta rivedendo le rendite catastali per chi ha usato incentivi edilizi e riducendo i bonus. L'obiettivo è armonizzare le norme con le direttive UE e combattere gli abusi.

Continua a leggere

Installazione caldaia e boiler in condominio: quando serve l'autorizzazione dell'assemblea?Installazione caldaia e boiler in condominio: quando serve l'autorizzazione dell'assemblea?

Installazione caldaia e boiler in condominio: quando serve l'autorizzazione dell'assemblea?

La sentenza della Cassazione chiarisce che l'assemblea può ratificare lavori non autorizzati sulle parti comuni, ma solo se non violano il decoro architettonico e i diritti degli altri condomini.

Continua a leggere

Sanatoria edilizia: rinvio del Consiglio di Stato in attesa del Decreto Salva CasaSanatoria edilizia: rinvio del Consiglio di Stato in attesa del Decreto Salva Casa

Sanatoria edilizia: rinvio del Consiglio di Stato in attesa del Decreto Salva Casa

Il Consiglio di Stato ha rinviato la decisione su una sanatoria edilizia a seguito della richiesta della proprietà, che ha sollevato l’applicazione della nuova legge di conversione del Decreto Salva Casa, fissando una nuova udienza per dicembre 2024.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!