Il bonus zanzariere è un incentivo fiscale che prevede una detrazione IRPEF del 50% per l'acquisto e l'installazione di dispositivi antizanzare su finestre e porte finestre.
Gli assegnatari degli alloggi ERP, qualora intendessero ospitare qualcuno all’interno del proprio appartamento per un certo periodo di tempo, sono tenuti all’invio di una richiesta di autorizzazione che dovrà essere approvata mediante provvedimento rilasciato dal Comune o dall’ATER
Un soggetto che possiede un terreno edificabile ha la possibilità di procedere con l’acquisto di una casa gratis se, mediante permuta, provvede allo “scambio” del bene presente con un bene futuro, che appunto sarà l’abitazione da costruire.
ENEA ha annunciato la nascita del nuovo indicatore atto a calcolare l’impatto energetico, economico e ambientale dei materiali isolanti utilizzati per la realizzazione del cappotto termico su unità ed edifici.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimento in merito alle modalità di registrazione degli atti privati per i soggetti che non sono residenti in territorio italiano e che non possiedono il Codice Fiscale.
L'Agenzia delle Entrate ha definito la percentuale di credito d’imposta spettante per i beneficiari del Bonus Acqua Potabile, in riferimento alle spese conseguite per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290.
Il Consiglio dei ministri di oggi ha portato all'approvazione di un decreto che prevede misure a sostegno delle famiglie e delle imprese in risposta al caro bollette e interventi nel settore sanitario, con un totale di 4,9 miliardi di euro di risorse stanziate.
Il regime degli affitti brevi é una particolare forma di regime fiscale dedicata alla locazione di immobili abitativi di durata non superiore a 30 giorni.
La Cassazione ha deciso che in caso di pignoramento di un bene in comune a causa dei debiti di un coniuge, entrambi i coniugi perdono la loro quota di proprietà.
Tre mesi in più alle villette per finire di pagare i lavori con l'agevolazione piena; sconto e cessione garantiti per Iacp, Onlus, barriere architettoniche e sisma; una soluzione per risolvere il nodo dei lavori relativi a caldaie e infissi.
Prosegue la crescita dei prezzi delle abitazioni in Italia nel 2022: un aumento che segue quelli registrati nei due anni precedenti ed è il più ampio da quando è disponibile la serie storica dell'indice Ipab (2010).
L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che i beneficiari del Bonus Affitto e del Bonus IMU possono trasmettere l’autodichiarazione anche dopo la scadenza del 28 febbraio 2023.
Nel caso in cui un soggetto privato dovesse acquistare un edificio e successivamente provvedesse a vendere le singole unità a soggetti estranei, tale operazione si configurerebbe come “attività d’impresa”.
Il corretto smaltimento dell'amianto è una questione di estrema importanza per la salute pubblica e l'ambiente. L'amianto è un materiale altamente pericoloso e cancerogeno che deve essere gestito con estrema cautela.
L'entrata in vigore del decreto d'urgenza che ha bloccato la cessione dei crediti per i bonus edilizi, compreso il Superbonus, a partire dal 16 febbraio, ha sollevato preoccupazioni da parte della filiera legno-arredo, rappresentata da FederlegnoArredo.