Il trasferimento delle rate residue non ancora fruite del Bonus Ristrutturazione avviene solo se l’erede o gli eredi, in seguito alla morte del beneficiario diretto, mantengono la disponibilità materiale e diretta del bene oggetto di agevolazione.
Viviamo in un'epoca in cui l'accuratezza burocratica gioca un ruolo di primaria importanza. Uno dei punti focali in questo contesto è sicuramente la gestione dei contratti di locazione.
I fabbricati rurali e gli ex rurali costituiscono spesso il fulcro di varie operazioni immobiliari, con l'obiettivo primario di convertire queste strutture originariamente adibite ad attività agricole in abitazioni confortevoli e moderne.
La trasformazione di una finestra in una porta-finestra può apportare numerosi benefici a un immobile, quali un maggiore afflusso di luce naturale e un panorama ampliato.
Il pignoramento immobiliare è un procedimento legale che consente ai creditori di espropriare e vendere un immobile di proprietà del debitore per soddisfare un debito insoluto.
Il giardino è un luogo di pace e tranquillità, un angolo di natura dove riposare la mente e il corpo. Tra gli elementi che possono arricchirlo, c'è sicuramente la casetta in legno prefabbricata, utilissima per riporre attrezzi e oggetti vari.
L'Imposta Municipale Unica (IMU) è un tributo locale italiano che viene versato dai proprietari di immobili, sia residenziali che non.
In data 9 maggio 2023, sul sito del Dipartimento delle finanze sono state pubblicate le nuove linee guida interpretative per le normative atte alla determinazione dei costi legati alla tassa sui rifiuti, ovvero la TARI.
Nell'anno 2021, caratterizzato da un'alternanza di pandemia e libertà riconquistate dopo i lockdown anti Covid, la Cedolare Secca si è affermata come l'opzione fiscale privilegiata per i contribuenti italiani che possiedono seconde e terze case messe in affitto.
L’Agenzia delle Entrate ha disposto tutte le istruzioni da seguire in merito agli aggiornamenti degli archivi del Catasto Terreni e Fabbricati.
Il Bonus Verde è un incentivo che è stato introdotto per la prima volta con la Legge di Bilancio 2018 e consiste in una detrazione IRPEF in misura pari al 36% per la realizzazione di determinati lavori conseguiti in relazione alle aree “verdi”.
La cessione di usufrutto è un'operazione legale che prevede il trasferimento temporaneo del diritto di utilizzare e godere dei beni di un proprietario a un altro soggetto.
La sentenza n. 1666/2023 del TAR Campania ha recentemente portato in primo piano la distinzione tra queste due tipologie di strutture e le relative implicazioni legali.
Quando due coniugi decidono di separarsi o divorziare, l’assegnazione della casa coniugale viene definita dal giudice competente tenendo conto soprattutto dell’interesse dei figli.
Il PNRR ha previsto l’assegnazione di ingenti risorse mirate alla costruzione di nuove reti di teleriscaldamento e allo sviluppo dei sistemi di teleriscaldamento già esistenti.