L'IMU (Imposta Municipale Unica) è un obbligo fiscale fondamentale, e chi non lo provvede in tempo al versamento può ritrovarsi a dover affrontare pesanti sanzioni. Attenzione alla scadenza!
Il 7 settembre 2023 è stata firmata la circolare n. 27 dall'Agenzia delle Entrate, che fornisce ulteriori chiarimenti sul Decreto Legislativo n. 11/2023, noto come decreto “Cessioni”.
Il Ministero del Turismo italiano ha recentemente presentato una nuova proposta legislativa riguardante la regolamentazione degli affitti brevi nel Paese. Questa mossa segue iniziative simili adottate in altre metropoli come New York.
Quando si verificano furti in un condominio durante lavori di ristrutturazione o manutenzione, la questione della responsabilità legale diventa particolarmente intricata.
Infiltrazioni dal tetto in condominio sono un disagio che nessuno vuole affrontare, ma che spesso si presenta in modo inaspettato.
La Commissione Europea sta lavorando alla possibilità di eccezioni al divieto di vendita delle caldaie a gas, previsto per settembre 2029. Ma di cosa si tratta?
L’acquisto di un immobile abitativo che viene utilizzato per svolgere attività turistico-ricettive deve essere considerato fiscalmente allo stesso modo di un immobile strumentale.
Il fondo cassa condominiale è un aspetto della vita condominiale che spesso non è chiaro a prima vista, soprattutto a chi si trasferisce per la prima volta in un condominio.
L'accordo a Forlì offre esenzione IMU ai proprietari che affittano alle vittime dell'alluvione. Solidarietà tra sindacati, associazioni e Comune per affrontare l'emergenza abitativa.
Tra i provvedimenti previsti nell'ambito di revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato incluso anche l'Ecobonus sociale.
Non di rado accade che un condomino desideri alzare il parapetto del proprio balcone, per assicurare un maggiore senso sicurezza alla propria famiglia.
L'androne condominiale è quella zona di transito che collega il cancello o portone di ingresso alle scale, all'ascensore, al giardino e al locale portineria, ove presenti, fino a raggiungere i singoli appartamenti privati.
La colonna montante di scarico consiste nel tubo posto verticalmente che attraversa l'intera altezza dell'edificio e che ha la funzione di convogliare le acque di scarico. Ma cosa succede in caso di perdite? chi paga le spese per la riparazione?
Quando si decide di installare divisori sui balconi, le domande sorgono spontanee: è possibile farlo senza incorrere in problemi legali? Quali sono i criteri da seguire?
Esploriamo il mondo dei condizionatori fissi, analizzando il loro consumo energetico e come esso può influenzare la nostra bolletta, fornendo strumenti per calcolarlo accuratamente.