Il rifacimento, il rinnovamento o la sostituzione di pavimentazioni interne o esterne è un intervento sempre conseguibile nel regime dell'edilizia libera.
La realizzazione di recinzioni, cancellate o muri di cinta è un intervento che può essere conseguito beneficiando della detrazione nella misura del 50% concessa dal Bonus Ristrutturazione.
L’installazione di sensori di apertura ed effrazione è un intervento per il quale si può beneficiare della detrazione al 50% concessa con il Bonus Ristrutturazione.
La nuova Manovra, pur non modificando la struttura dell’agevolazione fiscale sui mobili, interviene con decisione sul limite di spesa. Per il 2024, il limite di spesa scende a 5mila euro.
La vendita con riserva di proprietà, meglio nota come patto di riservato dominio, è un'istituzione giuridica di grande rilevanza, disciplinata dagli articoli 1523 e seguenti del codice civile italiano.
È possibile sostituire i sanitari usufruendo della detrazione al 50% prevista dal Bonus Ristrutturazione, ma non si tratta dell’unico incentivo che prevede l’integrazione del bonus bagno.
Il Bonus Verde concede una detrazione IRPEF nella misura del 36% per i lavori volti alla sistemazione a verde ex novo di aree scoperte, oppure alla radicale trasformazione di spazi all’aperto già esistenti.
Le spese legate all’acquisto di una casa - situata in un edificio che è stato interamente demolito e ricostruito nel rispetto delle normative antisismiche - possono beneficiare di detrazioni molto elevate grazie al Sismabonus Acquisti.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce un aspetto controverso in merito alle agevolazioni per la prima casa, ponendo in capo al contribuente l'onere di dimostrare il requisito di non lussuosità dell'immobile.
Esistono diversi bonus casa che ammettono tra gli interventi agevolabili la possibilità di provvedere al rifacimento del solaio, con o senza modifiche.
I pannelli fonoassorbenti sono ideali per realizzare controsoffitti acustici all’interno di vari contesti domestici e commerciali.
L’addizionale comunale e provinciale Irpef è una tassa aggiuntiva che i Comuni hanno la facoltà di istituire. Vediamo come funziona e chi è tenuto a pagarla.
L’assicurazione contro gli infortuni domestici è nata al fine di tutelare tutti i soggetti che si occupano abitualmente della cura della famiglia e della casa familiare senza ricevere compensi.
L’installazione di rilevatori di gas e fumi è un intervento per il quale si può beneficiare del Bonus Ristrutturazione.
Si è conclusa a ottobre 2023 la fase sperimentale legata all’utilizzo dell’applicazione per elaborare il Prospetto delle aliquote IMU. A partire dal mese di novembre 2023, i Comuni possono iniziare ad elaborare i Prospetti per l’anno d’imposta 2024.