Con la proroga di tutti i Bonus Casa, eccetto per il Bonus Verde, con la Legge di Bilancio 2020 abbiamo assistito anche alla prolungazione dell’incentivo Bonus Ristrutturazioni fino al 31 dicembre 2020. Vediamo che lavori comprende e chi può usufruirne
Con la nuova Legge di Bilancio 2020, tutti i Bonus Casa sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2020, anche il Bonus Mobili e Arredi. Fa eccezione solamente il Bonus Verde, l’incentivo per detrarre lavori di ristrutturazione su giardini e terrazze, che invece è stato cancellato.
Tra le tantissime novità introdotte con l’approvazione della Legge di Bilancio 2020, anche l'incentivo Ecobonus ha subìto delle modifiche regolamentari. Ad annunciarlo era stato Stefano Patuanelli, attuale Ministro dello Sviluppo Economico, in Senato l'11 ottobre.
Con l’approvazione della bozza della Legge di Bilancio 2020, molte cose sono in procinto di cambiare. Sono tanti i Bonus Casa e Famiglia che hanno ottenuto la proroga per un altro anno, ma non è finita qui.
Tra i Bonus istituiti con la Legge di Bilancio 2019, è presente anche il Bonus Amianto, che fa parte inoltre del Decreto Rinnovabili 2018-2020. Creato al fine di agevolare i costi di rimozione per chi compie azioni di bonifica e rimozione di questo materiale dannoso e nocivo.
La domanda sembra piuttosto contraddicente, ma in realtà il dubbio che si pone ha dei riscontri reali. Dopo l’ennesimo scontro tra Cassazione e Agenzia delle Entrate, si è arrivati dunque ad una risposta. Sono ammessi alcuni casi in cui è possibile usufruire del Bonus Prima Casa anche per l’acquisto di una seconda abitazione.
L'Ecobonus è finora uno degli incentivi più richiesto dagli italiani. È volto a favorire detrazioni sui lavori di ristrutturazione degli edifici che comportino un miglioramento dell’efficienza energetica
Il Sisma Bonus è una delle agevolazioni già previste nella Legge di Bilancio 2018, riconfermata poi anche nella Legge di Bilancio 2019.
Tutti quelli che nel 2019 avranno la necessità di sostituire la caldaia vecchia con una più moderna ed ecologica, saranno entusiasti di sapere che anche quest’anno potranno richiedere la detrazione Bonus Caldaia.
Il caso riguarda le case in affitto e il Bonus sulla Prima Casa. La questione è: nel caso in cui si possieda una casa e la si affitti, è possibile richiedere il Bonus Prima Casa per l’acquisto di una seconda proprietà?
La sentenza sancita dalla Corte di Cassazione il 23 luglio del 2019 ha dichiarato che le agevolazioni fiscali per quanto riguarda le spese di riqualificazione energetica degli edifici non spetteranno solamente agli edifici utilizzati come imprese direttamente dal proprietario.
La ristrutturazione della prima casa è sempre un momento molto emozionante, creativo e stimolante, che apre le porte verso una vita nuova e piena di sorprese. Vediamo i prestiti migliori per la Ristrutturazione della Prima Casa nel 2019.
Grazie al Bonus Mobili 2019, è possibile oggi ristrutturare il bagno o altre parti della casa e sostituire i mobili al suo interno, con delle detrazioni fiscali molto agevolative fino al 50%.
La nuova Legge di Bilancio 2019 senza dubbio ha portato tanti cambiamenti su tutti i bonus casa esistenti. Il governo ha prorogato ognuno di essi fino al 31 dicembre 2019
La Legge di Bilancio 2019 ha stabilito i termini di procedura per quanto riguarda il Bonus Verde. Si tratta della detrazione Irpef concessa ai cittadini per le spese consumate durante l'anno corrente.