Quello che affrontiamo oggi è un caso particolarmente interessante, dove un contribuente afferma di aver sostenuto, a cavallo di due anni differenti, spese Superbonus rientranti nello stesso SAL.
Quando si intende usufruire del Superbonus 110 per eseguire interventi di notevole entità, come la demolizione e la ricostruzione con ampliamento di un edificio, è necessario soddisfare una lunga serie di requisiti e criteri.
La detrazione ridotta per i redditi più elevati interessa anche le spese per gli interventi ammissibili al Superbonus 110?
Viste le nuove regole disposte dal Decreto Anti-Frode in tema di detrazioni fiscali, Superbonus 110 incluso, sono stati introdotti degli obblighi in più da rispettare.
La Legge di Bilancio 2022 del governo Draghi prevede diverse novità per imprese, famiglie e lavoratori in tema di ristrutturazioni edilizie. Il bonus facciate è stato riconfermato, ma con non poche modifiche.
Il Bonus Ristrutturazione concede la possibilità di usufruire di una detrazione con aliquota al 50% per gli interventi volti al recupero del patrimonio edilizio.
Vediamo come cambia l'accesso al Superbonus 110 e agli altri Bonus Casa in seguito alle nuove direttive del Decreto Milleproroghe disposte per contrastare le operazioni fraudolente.
Il Superbonus 110% consente il sostenimento di spese ammissibili per l’esecuzione di numerosi interventi diversi tra loro, tutti comunque mirati all’efficienza energetica o alla riduzione del rischio sismico.
Il decreto Milleproroghe è ufficialmente stato convertito in Legge, anche se non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Vediamo di seguito quali sono le novità introdotte.
Il Bonus Ristrutturazioni è uno tra gli incentivi che ammette la possibilità di usufruire dell’incentivo tramite le opzioni alternative alla detrazione, ovvero la cessione del credito e lo sconto in fattura.
In merito all’usufrutto del Superbonus 110, come sappiamo, il condominio minimo rientra tra le tipologie di edificio che possono accedervi. Approfondiamo di seguito.
Come ormai ben sappiamo, il Bonus Facciate ha ottenuto la proroga con la Legge di Bilancio 2022. C’è da chiarire tuttavia che questo è l’unico bonus casa che non è stato rinnovato fino al 2024, ma resterà effettivo solo fino al 31 dicembre 2022.
Il bonus affitto per le imprese chiaramente prevede dei requisiti ben precisi da rispettare, come l’obbligo dell’esistenza di un contratto di locazione regolare.
Quando si intende eseguire interventi edilizi ammissibili al Superbonus 110% in un condominio minimo, le regole sono le stesse disposte per i condomini normali.
Quando il Superbonus 110 si applica ad un condominio misto, per conoscere quali di quelle unità potranno eventualmente partecipare alle spese e usufruire del maxi-incentivo, è necessario procedere con il calcolo della superficie complessiva.