Novità in arrivo per il Superbonus 110%. Potrebbe essere salvato da una proroga delle Cilas al 31 dicembre 2022.
In data 30 Novembre 2022 è scaduto l’ultimo termine relativo all’invio della Comunicazione per la scelta delle opzioni alternative per i beneficiari del Superbonus e degli altri Bonus Casa che ammettono l’utilizzo della cessione del credito o dello sconto in fattura.
Il Bonus Energia e Gas è un’agevolazione che possiamo intendere come se fosse divisa in più “categorie”, in quanto concede alle imprese la possibilità di ottenere un credito d’imposta per l’acquisto della componente energetica, di gas naturale e anche di carburante.
Il Bonus barriere architettoniche 2022, valido attualmente solo per le spese sostenute nel corso di quest’anno, concede una detrazione al 75%.
Il Bonus Ristrutturazioni è una detrazione Irpef che viene concessa nella misura del 50% per le spese relative ai lavori di ristrutturazione, recupero, risanamento, restauro oppure efficientamento energetico.
Quando un contribuente usufruisce di un Bonus Casa che prevede l’usufrutto in detrazione con la Dichiarazione dei Redditi, generalmente l’utilizzo si spalma in un tempo che va dai 4 anni.
Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha fornito alcuni chiarimenti in riferimento ai casi in cui un contribuente proceda con la vendita della prima abitazione acquistata con il Bonus Prima Casa, per poi acquistare una nuova casa da adibire ad abitazione principale.
Il ministero del Turismo ha pubblicato di recente un provvedimento contenente l’elenco delle 598 strutture ammesse alla fruizione del credito d’imposta Bonus Riqualificazione, con anche i relativi importi assegnati ad ogni beneficiario.
Il Bonus Prima Casa può essere beneficiato anche per l’acquisto di due immobili che devono essere accorpati. Per farlo tuttavia è necessario rispettare una serie di condizioni che spiegheremo.
Il Bonus mobili ed elettrodomestici concede una detrazione nella misura del 50% per l’acquisto di mobili, arredi ed elettrodomestici ad elevata efficienza energetica.
Vediamo in che modo funzionano i meccanismi della cessione del credito e dello sconto in fattura sulla base degli ultimi aggiornamenti normativi del Superbonus 110%.
Per accedere al Superbonus 110% per le spese mirate al miglioramento dell’efficienza energetica, come sappiamo, sono richiesti numerosi requisiti e documenti da presentare.
Sono in arrivo una serie di novità importanti per quanto riguarda quello che abbiamo imparato a conoscere come Superbonus 110%. Il Governo ha deciso di introdurre la possibilità di spalmare la fruizione della cessione fino ad un tempo di 10 anni.
Il bonus affitto dedicato alle imprese è stato introdotto per la prima volta con il Decreto Rilancio, per contrastare la crisi economica dovuta alla pandemia.
Il 25 novembre 2022, in mancanza di ulteriori proroghe, è la data di scadenza ultima entro la quale sarà possibile per i condomini inviare la CILAS (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) per accedere al Superbonus 110%.