Il 23 dicembre scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo Bando dell’ANAS. Per il progetto sono stati stanziati 360 milioni di euro complessivi, con l’obbiettivo di rendere più efficienti e moderne le infrastrutture su tutto il territorio nazionale.

Continua così l’impegno preso dall’ANAS (Ente Nazionale per le Strade) per il programma di manutenzione delle sue strade e autostrade, col fine di rilanciare le infrastrutture in Italia e mettere in sicurezza quelle più a rischio.

Advertisement - Pubblicità

ANAS: grandi propositi per il nuovo anno

I lavori da condurre sono numerosi e interesseranno le infrastrutture viarie in tutto il Paese. Ma non solo, perché riguarderanno anche il risanamento di tutte le relative pertinenze legate all’ambito del corpo stradale, come:

  • Opere di sostegno;
  • Regimazione delle acque;
  • Ristrutturazione delle scarpate;
  • Ripristino degli elementi profondi del corpo stradale;
  • Adeguamento delle intersezioni stradali.

Massimo Simonini, Amministratore Delegato dell’ANAS (appartenente al Gruppo FS Italiane dal 2018), promette che a breve saranno aperti numerosi cantieri da Nord a Sud. Lo stanziamento prevede una somma di 360 milioni di euro. Questi saranno distribuiti in maniera adeguata alle Regioni, con importi calcolati a seconda delle differenti esigenze, e ovviamente, tenendo conto delle situazioni più urgenti.

Il CEO afferma che l’ANAS sta compiendo un duro lavoro per intervenire in maniera rapida ed efficace su tutto il territorio nazionale, con il solo obbiettivo finale di garantire agli automobilisti la totale sicurezza delle infrastrutture.

Advertisement - Pubblicità

Suddivisione dei lotti e del denaro

Il Bando è suddiviso in 23 lotti differenti. Saranno assegnati col sistema dell’”accordo quadro”, ovvero quella tipologia di contratto in cui non esiste un totale e completo accordo tra le parti, ma sono presenti comunque sufficienti disposizioni per poter procedere all’assegnazione dell’appalto, con rimando delle parti mancanti ad un tempo successivo. Gli accordi avranno tutti una durata di 4 anni.

Di seguito, ecco l’elenco numerato dei lotti e il corrispettivo importo in denaro che sarà destinato ad ognuno di essi:

  • 1° Lotto, 15 milioni di euro per le strade dell’area compartimentale di Palermo (Sicilia);
  • 2° Lotto, 15 milioni per l’area compartimentale di Catania (Sicilia);
  • 3° Lotto, 10 milioni per le autostrade in Sicilia;
  • 4° Lotto, 10 milioni di euro per area compartimentale di Cagliari (Sardegna);
  • 5° Lotto, 10 milioni per le strade compartimentali di Sassari (Sardegna);
  • 6° Lotto, 15 milioni per le autostrade della Calabria;
  • 7° Lotto, 20 milioni per l’Autostrada del Mediterraneo (Salerno-Reggio Calabria);
  • 8° Lotto, 20 milioni di euro per le autostrade in Basilicata;
  • 9° Lotto, 15 milioni per le autostrade in Puglia;
  • 10° Lotto, 15 milioni per le autostrade in Campania;
  • 11° Lotto, 20 milioni di euro per le autostrade del Lazio;
  • 12° Lotto, 10 milioni di euro per l’Abruzzo;
  • 13° Lotto, 10 milioni per il Molise;
  • 14° Lotto, 10 milioni per le autostrade nelle Marche;
  • 15° Lotto, 20 milioni di euro per l’Umbria;
  • 16° Lotto, 20 milioni per strade e autostrade in Toscana;
  • 17° Lotto, 25 milioni per l’Emilia-Romagna;
  • 18° Lotto, 30 milioni per le autostrade di Veneto;
  • 19° Lotto, 5 milioni per il Friuli-Venezia Giulia;
  • 20° Lotto, 30 milioni per strade e autostrade in Lombardia;
  • 21° Lotto, 15 milioni per la Liguria;
  • 22° Lotto, 10 milioni di euro per il Piemonte;
  • 23° Lotto, 10 milioni per la Valle d’Aosta.

Le candidature saranno aperte fino alle ore 12:00 del 3 febbraio 2020. È possibile inviare la domanda con documentazione correlata al seguente link ufficiale del Portale Acquisti dell’ANAS: https://acquisti.stradeanas.it/esop/guest/go/public/opportunity/current e selezionate il procedimento: DG 191/19 AQ Quadriennale Corpo stradale