Sappiamo ormai molto bene come il settore edilizio sia ritenuto uno dei più dannosi per la salute dell’ambiente. A confermarlo questa volta è stato un rapporto stilato dalla Global Alliance for Building and Construction.
L'ingegneria sismica ha sviluppato col tempo delle altre tecniche di nuova invenzione. Alcune sono già prettamente affermate nel campo, e altre ancora in fase di sperimentazione. Le prime sono state sviluppate in base all'idea progettuale edilizia dell’isolamento.
Anche il nostro Stato, con la Strategia Europa 2030 ha messo in campo il cosiddetto Piano NEC (National Emission Ceilings). In sostanza, si tratta dei nuovi obbiettivi di limitazione delle emissioni che lo stato europeo prevede di raggiungere entro il 2030. Vediamo in cosa consiste.
L’ingegneria sismica è un ramo dell’ingegneria civile, che studia i metodi strutturali di progettazione di un edificio al fine di renderlo antisismico. Si occupa quindi di analizzare continuamente ogni metodo possibile per rendere le strutture più resistenti di fronte ai terremoti, riducendone la vulnerabilità sismica.
Vi siete mai chiesti però cosa capita alle tubature della vostra casa mentre voi vi godete il calduccio al suo interno? Forse non ne eravate a conoscenza, ma il gelo invernale può provocare ingenti danni alle tubazioni dell’impianto idraulico, causandone il guasto e l’arresto delle funzioni.
L’edilizia acrobatica ha fatto la sua comparsa in Italia già da qualche anno. Non si tratta, come si potrebbe pensare, di operai intenti a far volare cemento e calcestruzzo. Bensì, di lavoratori che “pendono” dalle pareti di un edificio mentre sono intenti a fare il proprio lavoro.
In Toscana nasce una nuova iniziativa per la costruzione di nuovi alloggi. Si chiama “edilizia sociale partecipata” e prevede che gli assegnatari degli alloggi partecipino attivamente alla loro realizzazione.
Ottimi risultati per le strategie di ricostruzione post-sisma messe in atto finora nelle Marche. Le risorse ottenute dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) nella metà del 2018 sono state pari a 248 milioni.
Con l’arrivo del nuovo anno sono state numerose le novità contrattuali in merito ad appalti e subappalti. Questa volta il cambiamento l'ha introdotto l’Unione Europea, e riguarda le soglie di rilevanza comunitaria, che sono state aggiornate con nuovi valori per il biennio 2020-2021.
È in fase di sviluppo la nuova versione di Pregeo. Si tratta del sistema informatico con cui i tecnici professionisti possono sviluppare e inviare all’Agenzia delle Entrate i dati aggiornati relativi al catasto dei terreni.