Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 9 di 167

Quando una difformità edilizia porta alla demolizione? I limiti della sanabilità urbanisticaQuando una difformità edilizia porta alla demolizione? I limiti della sanabilità urbanistica

Quando una difformità edilizia porta alla demolizione? I limiti della sanabilità urbanistica

Una sentenza del TAR Campania conferma la demolizione di opere abusive, ribadendo i limiti della sanabilità edilizia. Il rispetto delle normative urbanistiche è essenziale per evitare sanzioni e abbattimenti forzati.

Continua a leggere

Mutuo 2025: tassi in calo al 3,55%, é il momento di comprare casa?Mutuo 2025: tassi in calo al 3,55%, é il momento di comprare casa?

Mutuo 2025: tassi in calo al 3,55%, é il momento di comprare casa?

Il calo dei tassi di interesse rende i mutui e i prestiti più convenienti nel 2025. Le famiglie possono risparmiare sulle rate, valutare la surroga e ottenere finanziamenti più accessibili per l'acquisto o la ristrutturazione della casa.

Continua a leggere

Abusi edilizi: il TAR conferma che il tempo non sana l’illegittimitàAbusi edilizi: il TAR conferma che il tempo non sana l’illegittimità

Abusi edilizi: il TAR conferma che il tempo non sana l’illegittimità

La sentenza del TAR Lazio conferma che il tempo non legittima un abuso edilizio. Anche dopo anni, il Comune può ordinare la demolizione senza necessità di motivazioni aggiuntive.

Continua a leggere

CartaCarta

Carta "Dedicata a Te" 2025 riconfermata: requisiti, importo e utilizzo

La Carta "Dedicata a te" 2025 offre 500 euro alle famiglie con ISEE basso per l’acquisto di beni essenziali. Non serve domanda: i Comuni individuano i beneficiari.

Continua a leggere

Permessi di costruire annullati dopo 15 anni? Il TAR dice no!Permessi di costruire annullati dopo 15 anni? Il TAR dice no!

Permessi di costruire annullati dopo 15 anni? Il TAR dice no!

Il TAR Lazio annulla un provvedimento tardivo di autotutela su un permesso di costruire, tutelando il legittimo affidamento dei cittadini e chiarendo i limiti temporali per l’annullamento d’ufficio di titoli edilizi.

Continua a leggere

Superbonus e dichiarazione catastale: cosa fare per evitare sanzioniSuperbonus e dichiarazione catastale: cosa fare per evitare sanzioni

Superbonus e dichiarazione catastale: cosa fare per evitare sanzioni

L’Agenzia delle Entrate avvia controlli sui beneficiari del Superbonus per verificare la dichiarazione catastale. Possibile regolarizzarsi con sanzioni ridotte. Chi ignora la comunicazione rischia accertamenti e multe più alte.

Continua a leggere

SCIA in sanatoria: perché non sempre basta per salvare un’opera abusivaSCIA in sanatoria: perché non sempre basta per salvare un’opera abusiva

SCIA in sanatoria: perché non sempre basta per salvare un’opera abusiva

La sentenza del TAR Campania conferma la demolizione di un soppalco abusivo, chiarendo che la SCIA in sanatoria non sana automaticamente l’abuso edilizio senza un provvedimento esplicito dell’amministrazione.

Continua a leggere

Bonus infissi 2025: come funziona e perché conviene approfittarneBonus infissi 2025: come funziona e perché conviene approfittarne

Bonus infissi 2025: come funziona e perché conviene approfittarne

Il Bonus Infissi 2025 offre una detrazione fino al 50% per la sostituzione di finestre e porte. Dal 2026 le aliquote scenderanno, quindi conviene approfittarne ora per risparmiare sui lavori.

Continua a leggere

Permesso di costruire in sanatoria? Non sempre è valido, dice la CassazionePermesso di costruire in sanatoria? Non sempre è valido, dice la Cassazione

Permesso di costruire in sanatoria? Non sempre è valido, dice la Cassazione

La Corte di Cassazione ha stabilito che la riduzione volumetrica postuma non può sanare un abuso edilizio. La sentenza rafforza i limiti del condono edilizio, bloccando regolarizzazioni tardive di costruzioni illegali.

Continua a leggere

Agevolazioni prima casa e nuda proprietà: è necessario trasferire la residenza?Agevolazioni prima casa e nuda proprietà: è necessario trasferire la residenza?

Agevolazioni prima casa e nuda proprietà: è necessario trasferire la residenza?

Le agevolazioni prima casa spettano anche alla nuda proprietà se l’immobile è nello stesso Comune di residenza dell’acquirente e si rispettano i requisiti relativi alla proprietà di altri immobili.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!