Il Tribunale di Bologna ha respinto il ricorso contro una pergotenda, ritenendo che il consenso del ricorrente escludesse lo spoglio possessorio. Sentenza chiave per il diritto di veduta in condominio.
Il Consiglio di Stato ha confermato il diniego di un condono edilizio, ribadendo che un immobile acquisito dal Comune non può essere sanato e che l’onere della prova spetta al richiedente.
Il Bonus Bollette 2025 offre 200 euro di sconto automatico per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Il decreto prevede aiuti anche per le imprese e più trasparenza nelle offerte di energia.
Il TAR Emilia-Romagna ha stabilito che le vetrate panoramiche amovibili rientrano nell’edilizia libera, annullando un’ordinanza comunale di demolizione e confermando l’applicazione del D.P.R. 380/2001 sulle VEPA.
Per dichiarare due box pertinenziali nel modello 730, si utilizza il codice "5" nella colonna "Utilizzo". Solo una pertinenza per categoria è esente da IMU, per l’altra va indicato il codice "2".
La mancata comunicazione della risoluzione di un contratto in cedolare secca non comporta più sanzioni, grazie al Decreto Crescita del 2019, che ha eliminato l'obbligo di notifica all'Agenzia delle Entrate.
Quando si tratta di proteggere la propria casa, scegliere la migliore porta blindata è fondamentale. Ma attenzione, non tutte le porte blindate sicure sono uguali.
Roma Capitale ha avviato il 63% dei progetti Pnrr, con investimenti in trasporto pubblico, riqualificazione urbana e turismo. Restano sfide aperte su poli civici e scadenze. Il 2025 sarà cruciale.
Una sentenza del TAR Lazio conferma la demolizione di opere abusive e il ripristino dello stato originario di un immobile, evidenziando l’importanza dei titoli edilizi e delle normative urbanistiche.
Le nuove Faq dell’Agenzia delle Entrate chiariscono gli obblighi di comunicazione per gli amministratori di condominio, introducendo esoneri in caso di cessione del credito e semplificazioni per condomìni minimi e supercondomini.