Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 6 di 167

Agevolazioni prima casa: attenzione al termine massimo per il completamento lavoriAgevolazioni prima casa: attenzione al termine massimo per il completamento lavori

Agevolazioni prima casa: attenzione al termine massimo per il completamento lavori

La Cassazione ha chiarito che il termine per l’accertamento fiscale sulle agevolazioni prima casa decorre dalla scadenza dei 36 mesi per l’ultimazione dell’immobile, non dai 18 mesi per il trasferimento.

Continua a leggere

Contratto di locazione in cedolare secca: cosa succede se lo registri in ritardo?Contratto di locazione in cedolare secca: cosa succede se lo registri in ritardo?

Contratto di locazione in cedolare secca: cosa succede se lo registri in ritardo?

La registrazione tardiva di un contratto di locazione comporta sanzioni fino al 120% dell’imposta dovuta. È possibile ridurle con il ravvedimento operoso, regolarizzando la posizione con sanzioni inferiori e interessi.

Continua a leggere

Sanatoria edilizia: il TAR blocca il Comune e impone l’applicazione del “Salva Casa”Sanatoria edilizia: il TAR blocca il Comune e impone l’applicazione del “Salva Casa”

Sanatoria edilizia: il TAR blocca il Comune e impone l’applicazione del “Salva Casa”

Una recente sentenza il TAR ha annullato il diniego di una sanatoria edilizia, stabilendo che il Comune doveva applicare il Decreto “Salva Casa”. Il provvedimento ribadisce l’obbligo per le amministrazioni di considerare le norme sopravvenute più favorevoli nei procedimenti in corso.

Continua a leggere

BCE taglia i tassi al 2,5%: conviene ancora scegliere il mutuo a tasso variabile?BCE taglia i tassi al 2,5%: conviene ancora scegliere il mutuo a tasso variabile?

BCE taglia i tassi al 2,5%: conviene ancora scegliere il mutuo a tasso variabile?

La BCE ha tagliato i tassi al 2,5%, ma ulteriori riduzioni sono incerte. I mutui variabili calano leggermente, ma la loro convenienza è in dubbio rispetto ai fissi, vista la possibile risalita dei tassi.

Continua a leggere

Tettoia abusiva: il TAR conferma il diniego di sanatoriaTettoia abusiva: il TAR conferma il diniego di sanatoria

Tettoia abusiva: il TAR conferma il diniego di sanatoria

Il TAR Piemonte ha respinto il ricorso per la sanatoria di una tettoia in area vincolata, confermando il diniego del Comune. Il decreto Salva Casa poteva offrire una soluzione alternativa.

Continua a leggere

Scandalo urbanistico a Milano: il casoScandalo urbanistico a Milano: il caso

Scandalo urbanistico a Milano: il caso "Salva Milano" tra inchieste, arresti e scontri politici

L’inchiesta sull’urbanistica milanese ha portato all’arresto di funzionari comunali e al blocco del "Salva Milano". Il Comune si dissocia, mentre la politica si divide e le aziende private finiscono sotto inchiesta.

Continua a leggere

Affitto e lavoro: fino a 5.000 euro di rimborso senza tasseAffitto e lavoro: fino a 5.000 euro di rimborso senza tasse

Affitto e lavoro: fino a 5.000 euro di rimborso senza tasse

La legge di bilancio 2025 introduce un’agevolazione fiscale per i lavoratori assunti a tempo indeterminato che si trasferiscono nel comune di lavoro, esentando fino a 5.000 euro annui di rimborso affitto.

Continua a leggere

Condono edilizio negato, ma demolizione annullata: il Decreto Salva-Casa può fare la differenza?Condono edilizio negato, ma demolizione annullata: il Decreto Salva-Casa può fare la differenza?

Condono edilizio negato, ma demolizione annullata: il Decreto Salva-Casa può fare la differenza?

Il TAR Lazio ha confermato il diniego di condono per un'opera abusiva in area vincolata, ma ha annullato l'ordinanza di demolizione per vizi procedurali, sottolineando l'importanza della partecipazione amministrativa.

Continua a leggere

Rendita catastale: quando la revisione dell’Agenzia delle Entrate è impugnabileRendita catastale: quando la revisione dell’Agenzia delle Entrate è impugnabile

Rendita catastale: quando la revisione dell’Agenzia delle Entrate è impugnabile

La Corte di Cassazione ha annullato un aumento della rendita catastale per carenza di motivazione. La sentenza tutela i contribuenti, imponendo maggiore trasparenza nei provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate.

Continua a leggere

Debiti in condominio: l’amministratore può rivelare i nomi dei morosi?Debiti in condominio: l’amministratore può rivelare i nomi dei morosi?

Debiti in condominio: l’amministratore può rivelare i nomi dei morosi?

La Cassazione stabilisce che l’amministratore di condominio deve informare i condomini sui debitori, garantendo trasparenza senza violare la privacy. La comunicazione deve avvenire in contesti riservati, senza esposizioni pubbliche.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!