Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 56 di 167

Cessione Credito Superbonus: é possibile ancora usufruirne? ecco le eccezioniCessione Credito Superbonus: é possibile ancora usufruirne? ecco le eccezioni

Cessione Credito Superbonus: é possibile ancora usufruirne? ecco le eccezioni

Esploriamo le regole 2024 per la cessione dei crediti Superbonus per gli Iacp, evidenziando le specifiche deroghe e le aliquote di detrazione applicabili.

Continua a leggere

Superbonus 110% prorogato al 2025: una svolta per la ricostruzione sisma 2016Superbonus 110% prorogato al 2025: una svolta per la ricostruzione sisma 2016

Superbonus 110% prorogato al 2025: una svolta per la ricostruzione sisma 2016

La proroga del Superbonus 110% al 2025 è un passo decisivo per la ricostruzione delle aree terremotate del 2016 in Italia, offrendo sostegno economico e vantaggi fiscali.

Continua a leggere

Danni dell'inquilino: chi paga? responsabilità civile o penale?Danni dell'inquilino: chi paga? responsabilità civile o penale?

Danni dell'inquilino: chi paga? responsabilità civile o penale?

Gli inquilini hanno l'obbligo legale di mantenere gli immobili locati in buono stato, risarcendo i danni causati. La responsabilità civile e penale si applica a danneggiamenti intenzionali o per negligenza, con conseguenze legali significative per la tutela dei diritti dei proprietari.

Continua a leggere

Ravvedimento operoso 2024: nuova opportunità dal Decreto MilleprorogheRavvedimento operoso 2024: nuova opportunità dal Decreto Milleproroghe

Ravvedimento operoso 2024: nuova opportunità dal Decreto Milleproroghe

Il Decreto Milleproroghe introduce importanti novità per il ravvedimento operoso speciale e la rottamazione quater, estendendo le scadenze e allargando le possibilità di regolarizzazione fiscale.

Continua a leggere

Bonus Edilizi 2023: cambiano le regole, vantaggi e semplificazioni per i condominiBonus Edilizi 2023: cambiano le regole, vantaggi e semplificazioni per i condomini

Bonus Edilizi 2023: cambiano le regole, vantaggi e semplificazioni per i condomini

Il provvedimento del 21 febbraio 2024 introduce una proroga e semplificazioni per gli amministratori di condominio riguardo i bonus edilizi, aggiornando le specifiche tecniche in linea con le novità normative.

Continua a leggere

Tutto sugli affitti transitori: durata, tasse e registrazioneTutto sugli affitti transitori: durata, tasse e registrazione

Tutto sugli affitti transitori: durata, tasse e registrazione

I contratti di locazione transitoria offrono soluzioni abitative flessibili per esigenze temporanee, equilibrando mobilità individuale e stabilità del mercato immobiliare con specifici requisiti legali per locatori e locatari.

Continua a leggere

Vendere casa dopo il Superbonus 110%: attenzione alla nuova tassa!Vendere casa dopo il Superbonus 110%: attenzione alla nuova tassa!

Vendere casa dopo il Superbonus 110%: attenzione alla nuova tassa!

A partire dal 1° gennaio 2024, entra in vigore una nuova imposta sulla plusvalenza realizzata dalla vendita di immobili che hanno beneficiato del Superbonus 110%.

Continua a leggere

Ultima chiamata per il conguaglio IMU: scadenza 29 Febbraio!Ultima chiamata per il conguaglio IMU: scadenza 29 Febbraio!

Ultima chiamata per il conguaglio IMU: scadenza 29 Febbraio!

L'ultimo giorno utile per regolarizzare il conguaglio IMU per l'anno 2023 senza incorrere in sanzioni e interessi si avvicina rapidamente: il 29 febbraio 2024 rappresenta una data cruciale per tutti i proprietari di immobili in Italia.

Continua a leggere

Decreto Superbonus è legge: ecco come funziona nel 2024Decreto Superbonus è legge: ecco come funziona nel 2024

Decreto Superbonus è legge: ecco come funziona nel 2024

Con l'approvazione definitiva del decreto Superbonus, si conclude l'era dell'incentivo al 110% per i lavori di efficientamento energetico, introducendo una detrazione ridotta al 70% dal 2024.

Continua a leggere

Bonus Ristrutturazione: possibile trasformare un fabbricato rurale in una casa?Bonus Ristrutturazione: possibile trasformare un fabbricato rurale in una casa?

Bonus Ristrutturazione: possibile trasformare un fabbricato rurale in una casa?

Il bonus ristrutturazione 2024 offre una detrazione fiscale del 50% per interventi su fabbricati rurali destinati a diventare abitazioni, ampliando così le opportunità di rinnovamento immobiliare.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!