La sostituzione degli infissi rappresenta un'efficace strategia per migliorare l'efficienza energetica di un edificio, con potenziali benefici in termini di aumento della classe energetica.
La Regione Lazio ha chiarito le procedure di condono edilizio in aree vincolate, enfatizzando il principio "tempus regit actum" e la natura preventiva del nulla osta paesaggistico.
Il governo italiano ha stabilito un fondo di 400 milioni di euro per il 2024 per sostenere la ricostruzione nelle aree colpite dai terremoti, mantenendo attivi incentivi come lo sconto in fattura e la cessione del credito.
La scadenza del 4 aprile per la comunicazione delle scelte relative ai bonus edilizi è un momento cruciale per contribuenti e intermediari, rappresentando un'opportunità di beneficiare di detrazioni fiscali e incentivare investimenti in ristrutturazioni ed efficienza energetica.
Il recente decreto governativo impone limitazioni sulle cessioni di credito e sugli sconti in fattura per l'edilizia, salvaguardando però i contratti e titoli già presentati.
Esplorando la plusvalenza immobiliare, si svelano strategie per massimizzare guadagni, comprendendo deduzioni, eccezioni e obblighi fiscali, indispensabili per investitori attenti a profitto e conformità alle normative.
La sentenza della Cassazione enfatizza l'obbligo dei proprietari immobiliari di garantire la sicurezza, sancendo gravi sanzioni per la negligenza e promuovendo un approccio proattivo alla manutenzione per la sicurezza urbana.
Il governo italiano ha introdotto nuove restrizioni sui bonus edilizi per contenere i rischi finanziari. Queste includono l'eliminazione dello sconto in fattura, l'introduzione di una dichiarazione preventiva e misure più severe sui crediti fiscali, con l'obiettivo di garantire la sostenibilità delle finanze pubbliche e promuovere pratiche edilizie responsabili.
La scadenza del 4 aprile per la cessione dei crediti fiscali rappresenta un bivio per molti beneficiari dei bonus edilizi.
L'IMU, imposta municipale sugli immobili, si applica con regole specifiche, prevedendo esenzioni per l'abitazione principale non di lusso e applicandosi pienamente alle seconde case e ad altri immobili.