Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 26 di 177

Da cantina a miniappartamenti: edilizia libera o abuso edilizio?Da cantina a miniappartamenti: edilizia libera o abuso edilizio?

Da cantina a miniappartamenti: edilizia libera o abuso edilizio?

Il TAR di Salerno ha confermato la legittimità di un'ordinanza di demolizione per il cambio non autorizzato di destinazione d’uso di locali accessori trasformati in miniappartamenti, ribadendo l’importanza di rispettare le normative edilizie.

Continua a leggere

Superbonus 110% negato per inadempienza: i rischi di contratti non rispettatiSuperbonus 110% negato per inadempienza: i rischi di contratti non rispettati

Superbonus 110% negato per inadempienza: i rischi di contratti non rispettati

Una sentenza del Tribunale di Rimini sancisce l'inadempimento contrattuale di una società per il mancato rispetto di obblighi legati al Superbonus 110%, con gravi danni per un condominio.

Continua a leggere

Il bilancio del Superbonus 110%: quanto ci è costato davvero? rientro economico in 35 anniIl bilancio del Superbonus 110%: quanto ci è costato davvero? rientro economico in 35 anni

Il bilancio del Superbonus 110%: quanto ci è costato davvero? rientro economico in 35 anni

Il Superbonus 110% ha ottenuto risultati significativi nella riqualificazione energetica, ma presenta criticità legate ai costi e ai tempi di ritorno dell’investimento.

Continua a leggere

Pensioni 2025: i nuovi coefficienti di trasformazione, guida al calcolo pensionisticoPensioni 2025: i nuovi coefficienti di trasformazione, guida al calcolo pensionistico

Pensioni 2025: i nuovi coefficienti di trasformazione, guida al calcolo pensionistico

La revisione biennale dei coefficienti di trasformazione per il biennio 2025-2026 adegua il calcolo delle pensioni alle dinamiche demografiche ed economiche, garantendo sostenibilità e pianificazione efficace per i lavoratori.

Continua a leggere

Parcheggio condominiale: niente concessione esclusiva per i parcheggi comuniParcheggio condominiale: niente concessione esclusiva per i parcheggi comuni

Parcheggio condominiale: niente concessione esclusiva per i parcheggi comuni

La sentenza del Tribunale di Paola ha annullato due delibere condominiali per violazione del diritto all’uso comune degli spazi e chiarito i limiti delle decisioni assembleari sulle parti comuni.

Continua a leggere

Case prefabbricate: IVA ordinaria o agevolata? Guida completa alle aliquoteCase prefabbricate: IVA ordinaria o agevolata? Guida completa alle aliquote

Case prefabbricate: IVA ordinaria o agevolata? Guida completa alle aliquote

Le aliquote IVA sulle case prefabbricate dipendono dal tipo di contratto: ordinaria al 22% per componenti assemblati, ridotta al 4% o 10% per case complete chiavi in mano.

Continua a leggere

Salva Casa: una legge auto-applicativa che non richiede decreti attuativiSalva Casa: una legge auto-applicativa che non richiede decreti attuativi

Salva Casa: una legge auto-applicativa che non richiede decreti attuativi

Il Decreto Salva Casa è auto-applicativo e richiede l’attivazione delle amministrazioni locali per le istanze di sanatoria semplificata. Il Ministero fornirà supporto con una circolare esplicativa imminente.

Continua a leggere

Decreto PNRR: velocizzati i finanziamenti per gli interventiDecreto PNRR: velocizzati i finanziamenti per gli interventi

Decreto PNRR: velocizzati i finanziamenti per gli interventi

Il decreto attuativo semplifica le procedure di finanziamento del PNRR, accelerando i pagamenti fino al 90% del costo e spostando le verifiche documentali alla fase finale per maggiore efficienza.

Continua a leggere

Infiltrazioni acqua in condominio: chi paga secondo la legge? il giudice decide sulla causa più probabileInfiltrazioni acqua in condominio: chi paga secondo la legge? il giudice decide sulla causa più probabile

Infiltrazioni acqua in condominio: chi paga secondo la legge? il giudice decide sulla causa più probabile

La Corte d’Appello di Genova ha escluso la responsabilità condominiale per infiltrazioni, attribuendole a difetti privati di impermeabilizzazione, evidenziando l’importanza di prove tecniche e manutenzione per prevenire contenziosi.

Continua a leggere

Cessione dei crediti del Superbonus: cosa succede in presenza di debiti erariali scadutiCessione dei crediti del Superbonus: cosa succede in presenza di debiti erariali scaduti

Cessione dei crediti del Superbonus: cosa succede in presenza di debiti erariali scaduti

Il Superbonus 110% e i crediti d’imposta in liquidazione giudiziale sono soggetti a compensazione forzata con debiti erariali scaduti. L’Agenzia delle Entrate chiarisce vincoli e priorità normative applicabili.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!