Il Bonus Casa 2018 si caratterizza per una serie di benefici di natura fiscale che mirano ad agevolare principalmente tutti coloro che hanno deciso di ristrutturare casa o di riqualificarla sotto l'aspetto del consumo energetico. Tuttavia il Bonus Casa 2018 contiene tutta un'altra serie di agevolazione che proseguendo nella lettura avrai modo di scoprire.
Il dibattito dovrebbe prendere in considerazione varie soluzioni, non scartando, a priori, la fattibilità del ripristino del Ponte di Riccardo Morandi, con l'obiettivo unico di garantire una infrastruttura sicura alla città di Genova, colpita da una così grande tragedia.
La Legge di Bilancio 2018 si è caratterizzata per l'introduzione di una serie di nuove agevolazioni fiscali con cui il legislatore ha voluto incentivare i proprietari dei singoli immobili e i condomini a porre in essere lavori di ristrutturazione che interessano esterni, balconi, giardini e terrazzi.
Il Bonus Mobili 2018 è una detrazione fiscale che, insieme ad altri bonus come il Bonus Verde e il Bonus Casa (che tratteremo settimana prossima), consente di beneficiare della detrazione delle tassa da spese sostenute in riferimento a mobili, elettrodomestici ed arredi.
Il DEF 2019 ha visto la luce dopo settimane di discussioni all'interno della maggioranza che sostiene il Governo. Vediamo nel dettaglio cosa contiene.
Tra le varie norme è stata introdotta la disposizione che fissa all'aliquota agevolata del 10% l'IVA per i beni significativi riguardanti gli interventi edili di manutenzione straordinaria e ordinaria, ristrutturazione edilizia, risanamento conservativo e restauro.
Il 23 aprile 2018 è entrato in vigore il decreto ministeriale del 2 marzo 2018, che prevede la messa a punto del Glossario delle opere di edilizia libera, cioè di tutti quegli interventi edilizi che non necessitano di alcun tipo di autorizzazione per essere intrapresi.
In calo nel bimestre anche tutto il mercato dei servizi. Diminuiscono anche gli appalti integrati, in agosto solo 10 bandi
La condizione delle periferie dovrebbe essere al centro delle politiche sociali, ambientali, energetiche, sulla sicurezza e per lo sviluppo economico: non c’è formazione politica che non l’abbia affermato in campagna elettorale.
Politecnica, fra le maggiori società di progettazione integrata a capitale italiano – architettura, ingegneria e urbanistica – ha realizzato per conto di ISCOM S.p.A., azienda che produce il sistema brevettato di copertura metallica RIVERCLACK®, la progettazione delle strutture di supporto del pacchetto di copertura del nuovo centro sportivo di ginnastica ritmica [..]