Richiedere una variazione catastale è un processo complesso, che può essere svolto in diverse maniere. Solitamente, questa richiede l'aiuto di esperti specializzati come geometri o architetti.
Uno dei documenti amministrativi sicuramente meno conosciuti e più misteriosi è senza dubbio l'elaborato planimetrico, un documento che a volte viene confuso con la planimetria ma che differisce sostanzialmente - sia per rappresentazione che per scopi - dalla stessa.
Come era prevedibile, aver limitato - da parte del governo - la cessione del credito alle banche, alle assicurazioni e agli istituti finanziari, ha esaurito velocemente i plafond disponibili.
L’unità collabente è un immobile che, a causa del livello di degrado in cui versa, non produce alcun reddito. Ciò perché, un’unità collabente non può essere agibile, non è utilizzabile in nessun modo tanto che può essere equiparata ad un rudere.
Grazie all'approvazione del Decreto Rilancio è stato introdotto il Bonus Ristrutturazione per chi abbia necessità di apportare modifiche edilizie al proprio immobile o abbia intenzione di effettuare una manutenzione ordinaria e straordinaria in condominio o in singoli edifici.
I liberi professionisti che esercitano la professione di geometra sono tenuti ad iscriversi alla relativa Cassa CIPAG alla quale versare i contributi ai fini pensionistici.
A causa delle ultime tensioni internazionali che hanno dato luogo all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, in Italia (e nei Paesi dell'Unione Europea) si è registrato un interessamento generale riguardo la costruzione di un bunker antiatomico nel proprio contesto domestico.
La Legge di Bilancio 2022 del governo Draghi prevede diverse novità per imprese, famiglie e lavoratori in tema di ristrutturazioni edilizie. Il bonus facciate è stato riconfermato, ma con non poche modifiche.
Prima di capire come si richiede il DURC on line, e in quali casi è richiesto, cerchiamo di capire quali sono le sue finalità, chi sono i soggetti tenuti a presentarlo e cosa dispone al riguardo la normativa vigente.
La relazione tecnica conosciuta anche con il termine di ex Legge 10 è un elaborato che deve essere sviluppato e firmato da un progettista per una nuova costruzione oppure per interventi di ristrutturazioni, modifiche volumetriche e interventi atti a migliorare il comfort termico in un ambiente residenziale.