La fine dell'estate, oltre a coincidere con il ritorno alla routine lavorativa e scolastica, è anche il momento in cui bisogna pensare a come affrontare i mesi autunnali e invernali dal punto di vista del contenimento delle emissioni e dei costi.
Per Meloni, i costi delle bollette non sono più sostenibili, sia per le famiglie che le imprese, ed è quindi urgente che il governo rafforzi misure a sostegno dei cittadini e le aziende.
In cima alla lista delle priorità del nuovo Governo ci sono le riforme pensionistiche, per facilitare la flessibilità in uscita, e quelle per il raggiungimento di un nuovo patto fiscale.
Una delle misure che Matteo Salvini, ovvero il nuovo vice-premier e ministro delle infrastrutture e mobilità sostenibili, ha annunciato di voler prendere per migliorare le condizioni della mobilità nel Sud Italia è il tanto discusso ponte sullo stretto di Messina.
Dopo il grande successo del Bonus 150 euro di luglio, il governo rilancia il bonus anche per novembre 2022, per la cifra di 200 euro una tantum, dedicata a un ampio bacino di cittadini.
Federica Brancaccio, presidentessa dell'Ance individua un "campanello d'allarme", per riportare le sue esatte parole, nella previsione della diminuzione del 5,7% degli investimenti edili per il prossimo anno.
Nel merito del Bonus Facciate, la formula di rimborso più richiesta consiste in una detrazione d'imposta ripartita in 10 quote annuali fino a coprire il 90% della spesa sostenuta, per i lavori iniziati negli anni 2020 e 2021, del 60% per i lavori sostenuti nel 2022 (in base all'ultimo aggiornamento settembre 2022).
La Ragioneria Generale dello Stato è al lavoro per fare i conti e per trovare nuove coperture finanziarie a sostegno degli aiuti per famiglie e imprese.
L'impellente necessità di risparmiare energia, unita alle temperature anomale in questo periodo dell'anno, fa continuamente cambiare le date sui 'calendari' e per questa ragione riscaldamento e termosifoni possono ancora attendere.
La sicurezza antincendio degli edifici è stato il focus del convegno, tenutosi nell’ambito del salone SAIE e organizzato da Confabitare, allo scopo di alimentare il dibattito sull’efficacia del quadro normativo in materia di sicurezza antincendio nel proteggere la vita delle persone e la proprietà immobiliare.