Attesa in Consiglio dei Ministri per il prossimo lunedì 21 novembre 2022, la Legge di Bilancio 2023 si prospetta ricca di cambiamenti.
Il costo del denaro deciso dalla BCE fa balzare il tasso dei nuovi mutui. Il Bollettino mensile dell'ABI, infatti, segnala un tasso medio per l'acquisto di abitazioni in crescita al 2,73% ad ottobre, dal 2,26% di settembre.
Il 25 novembre 2022, in mancanza di ulteriori proroghe, è la data di scadenza ultima entro la quale sarà possibile per i condomini inviare la CILAS (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) per accedere al Superbonus 110%.
Oggi ristrutturare la propria casa è una imperdibile opportunità per migliorarne le caratteristiche estetiche e ottimizzare le prestazioni energetiche, grazie ai vari incentivi che lo Stato mette a disposizione sotto forma di detrazioni fiscali in termini Irpef.
In previsione di un calo delle temperature significativo, il Comune di Roma ha deciso di anticipare la possibilità di accendere i riscaldamenti.
Una delle novità che il Decreto Legge Aiuti quater ha introdotto con riferimento al Superbonus è il quoziente familiare, che quindi entra ora nelle logiche di calcolo e di accesso alla detrazione fiscale.
Novità all'orizzonte in tema di fisco e tasse, o più precisamente, di cartelle esattoriali con le quali molti cittadini italiani, ormai allo stremo, devono fare i conti.
Il nuovo Superbonus 90% funziona in maniera simile al vecchio bonus 110% per le ristrutturazioni, ma con qualche piccola modifica. La più importante è sicuramente l'importo del finanziamento.
Le norme varate dal decreto legislativo Aiuti-quater sanciscono una diminuzione dell'aliquota fiscale per i condomini, ma con un'emblematica e particolare eccezione.
Novità per il settore delle costruzioni: gli inerti che derivano da costruzione o demolizione non sono più considerati rifiuti.