Il TAR Lazio ha confermato che l’abuso edilizio è sempre perseguibile, indipendentemente dalle necessità personali e dal tempo trascorso. Nessun affidamento è possibile sulla permanenza dell’abuso. Legalità urbanistica sempre prioritaria.
Il TAR Lazio conferma la demolizione di un manufatto abusivo, chiarendo che ogni costruzione con aumento volumetrico necessita di permessi. Senza autorizzazione, scattano sanzioni severe, inclusa l’acquisizione pubblica del terreno.
Acea Solar inaugura due impianti fotovoltaici nel Lazio, aumentando la capacità rinnovabile del gruppo. Con 12 MW installati, l’azienda conferma il suo impegno nella transizione energetica e nella sostenibilità ambientale.
Il DL Salva Casa semplifica le sanatorie edilizie, facilita il cambio di destinazione d’uso, amplia le tolleranze costruttive e riduce gli oneri burocratici, offrendo nuove opportunità per la regolarizzazione degli immobili e la riqualificazione urbana.
Il TAR Campania annulla l’ordinanza di demolizione contro proprietari di terreni occupati abusivamente, ribadendo che non possono essere ritenuti responsabili di abusi edilizi realizzati da terzi fuori dal loro controllo.
La patente a crediti introduce obblighi e regole per garantire sicurezza nei cantieri, definendo esenzioni e soggetti obbligati. Chiarimenti INL aiutano imprese e lavoratori ad adeguarsi alle nuove normative.
La proroga di un contratto di locazione con cedolare secca non richiede il pagamento dell’imposta di registro. In assenza di questa opzione, il pagamento è obbligatorio e deve avvenire entro 30 giorni.
Il bonus ristrutturazione bagno consente di detrarre il 50% delle spese per lavori straordinari fino a 96.000 euro. Rientrano nel bonus interventi come rifacimenti completi e adeguamenti impiantistici.
La sentenza del TAR Lazio chiarisce che il certificato di agibilità non sana abusi edilizi. Le opere in aree vincolate necessitano autorizzazioni specifiche, evidenziando la priorità della tutela paesaggistica.
La sentenza del TAR Lazio conferma che il decorso temporale non legittima gli abusi edilizi, rafforzando l'obbligo di demolire opere prive di autorizzazioni in aree soggette a vincolo paesaggistico.