La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28765 del 7 novembre 2024, si è pronunciata su un caso che ha messo in luce le conseguenze legali della mancata dichiarazione di abusi edilizi in una compravendita immobiliare. Il venditore di un immobile è stato condannato a risarcire l’acquirente per non aver comunicato, durante le trattative, l’esistenza di irregolarità edilizie sull’immobile venduto.

Questa vicenda solleva domande cruciali: cosa rischia chi vende un immobile senza dichiarare eventuali problemi? E quali diritti ha l’acquirente in queste situazioni?

Advertisement - Pubblicità

Il caso e la vicenda giudiziaria

La controversia è nata da una compravendita immobiliare in cui il venditore aveva omesso di dichiarare la presenza di abusi edilizi sull’immobile, violando così il principio di buona fede nelle trattative. Gli acquirenti, solo dopo l’acquisto, hanno scoperto che l’immobile era gravato da irregolarità edilizie che ne compromettevano sia la piena utilizzabilità sia il valore economico.

Questa situazione li ha indotti a chiedere un risarcimento, sostenendo di essere stati ingannati durante la trattativa.

Il caso è stato inizialmente affrontato dalla Corte d’Appello, che ha stabilito la responsabilità del venditore qualificando il suo comportamento come truffa contrattuale. La sentenza ha imposto al venditore l’obbligo di risarcire gli acquirenti per due tipologie di danni:

  • il deprezzamento subito dall’immobile a causa degli abusi edilizi;
  • i costi necessari per rimuovere tali irregolarità.

Questo calcolo è stato effettuato sulla base di una consulenza tecnica d’ufficio, che ha stimato l’entità delle perdite economiche.

Il venditore ha contestato la decisione, presentando ricorso in Cassazione. In particolare, ha sostenuto che i costi per la rimozione degli abusi non avrebbero dovuto essere sommati al deprezzamento dell’immobile, poiché ciò avrebbe rappresentato una duplicazione del risarcimento.

Inoltre, ha sollevato ulteriori obiezioni sul metodo di quantificazione del danno e sull’ammissione di alcune richieste risarcitorie da parte degli acquirenti, ritenute tardive.

Leggi anche: La responsabilità del notaio in una compravendita immobiliare

Advertisement - Pubblicità

La decisione della Cassazione: un punto fermo sulla cumulabilità dei danni

La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso del venditore, confermando la sentenza della Corte d’Appello e chiarendo un aspetto fondamentale del risarcimento del danno. Secondo i giudici, è legittimo cumulare il rimborso delle spese necessarie per eliminare gli abusi edilizi con il risarcimento del deprezzamento subito dall’immobile.

La Corte ha spiegato che queste due voci di danno rispondono a esigenze diverse: il deprezzamento riflette la diminuzione del valore di mercato dell’immobile, mentre le spese di ripristino servono a riportarlo a uno stato conforme alle norme.

Inoltre, la Cassazione ha sottolineato che non vi è duplicazione risarcitoria, poiché le spese per la rimozione degli abusi non compensano completamente la perdita di valore dell’immobile. Questo è dovuto al fatto che, una volta eliminati gli abusi, l’immobile rimane comunque privo di quelle caratteristiche che inizialmente avevano contribuito alla sua valutazione economica.

La Corte ha richiamato il principio secondo cui il risarcimento deve essere integrale, coprendo tutte le conseguenze dannose derivate dalla condotta illecita.

La Cassazione ha anche ritenuto infondate le obiezioni relative alla presunta tardività di alcune richieste risarcitorie avanzate dagli acquirenti. I giudici hanno infatti riconosciuto che tali richieste si riferivano a danni emersi successivamente alla proposizione del giudizio, rendendo legittima la loro valutazione in sede di rinvio.

Advertisement - Pubblicità

Le implicazioni giuridiche e pratiche della sentenza

La sentenza della Corte di Cassazione ha un forte impatto sia sul piano giuridico che su quello pratico, ponendo importanti questioni per il mercato immobiliare. Da un punto di vista legale, il caso sottolinea l’obbligo del venditore di agire con trasparenza e correttezza durante le trattative di compravendita.

Non dichiarare abusi edilizi o irregolarità dell’immobile può comportare conseguenze gravi, tra cui la responsabilità per truffa contrattuale e il risarcimento di danni significativi.

Per gli acquirenti, questa decisione rappresenta una tutela importante. Essa chiarisce che, in caso di omissioni o comportamenti ingannevoli da parte del venditore, è possibile ottenere un risarcimento completo che copra sia la perdita di valore dell’immobile sia le spese necessarie per sanare eventuali irregolarità.

Questo principio è essenziale per garantire che chi subisce un danno non sia lasciato a fronteggiare i costi da solo.

Leggi anche: Preliminare di compravendita: possibile cancellazione d’urgenza

Advertisement - Pubblicità

Conclusione

La sentenza della Corte di Cassazione n. 28765 del 2024 rappresenta un importante richiamo alla trasparenza e alla correttezza nelle transazioni immobiliari. Da un lato, ribadisce le responsabilità del venditore nel dichiarare eventuali irregolarità edilizie; dall’altro, rafforza la tutela degli acquirenti, garantendo loro un risarcimento completo in caso di danni derivanti da condotte illecite o ingannevoli.

Questo verdetto non solo chiarisce principi giuridici fondamentali, ma offre anche spunti per una gestione più consapevole e professionale delle compravendite immobiliari.

La lezione che emerge da questa vicenda è chiara: agire con trasparenza non è solo una questione di etica, ma anche una necessità legale che tutela entrambe le parti coinvolte.