Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Abuso edilizio » Pagina 2

Abuso edilizio - Pagina 2 di 15

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola illegittima, poiché riguardava opere di edilizia libera e altre coperte da condono edilizio ancora pendente.

Continua a leggere

Permessi edilizi e regole sulle distanze: la veduta non è sempre un diritto garantitoPermessi edilizi e regole sulle distanze: la veduta non è sempre un diritto garantito

Permessi edilizi e regole sulle distanze: la veduta non è sempre un diritto garantito

Una sopraelevazione contestata viene giudicata legittima dal TAR Sicilia, che chiarisce i limiti del diritto alla luce, alle distanze tra edifici e alla vista panoramica.

Continua a leggere

Cosa si rischia alterando l’immobile in attesa del condono? la sentenza del TARCosa si rischia alterando l’immobile in attesa del condono? la sentenza del TAR

Cosa si rischia alterando l’immobile in attesa del condono? la sentenza del TAR

Il TAR Campania ha respinto il condono per trasformazioni edilizie successive alla domanda, ribadendo l’obbligo di conservare lo stato originario e l’insanabilità di abusi stratificati nel tempo.

Continua a leggere

Occupazione abusiva e rimozione forzata: quando il Comune non ha bisogno di chiedere permessoOccupazione abusiva e rimozione forzata: quando il Comune non ha bisogno di chiedere permesso

Occupazione abusiva e rimozione forzata: quando il Comune non ha bisogno di chiedere permesso

Il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità della demolizione d’ufficio di opere abusive, anche senza autorizzazione, respingendo l’uso strumentale della SCIA da parte di un ex concessionario.

Continua a leggere

Verande, pensiline e pergotende: quando scattano demolizione e abuso edilizio?Verande, pensiline e pergotende: quando scattano demolizione e abuso edilizio?

Verande, pensiline e pergotende: quando scattano demolizione e abuso edilizio?

La sentenza del TAR Lazio chiarisce che verande, pergotende e pensiline possono comportare demolizioni se realizzate senza permesso, ribadendo l’importanza del rispetto delle normative edilizie e urbanistiche.

Continua a leggere

Demolizione di opere abusive in condominio: quando la CILA non basta a salvarleDemolizione di opere abusive in condominio: quando la CILA non basta a salvarle

Demolizione di opere abusive in condominio: quando la CILA non basta a salvarle

Il TAR Campania ha confermato la legittimità di un’ordinanza di demolizione per abusi edilizi, chiarendo i limiti della CILA, dei vincoli paesaggistici e delle responsabilità condominiali.

Continua a leggere

Maxi sanzione per abuso edilizio: il TAR dice no alla “buona fede”Maxi sanzione per abuso edilizio: il TAR dice no alla “buona fede”

Maxi sanzione per abuso edilizio: il TAR dice no alla “buona fede”

Una ristrutturazione edilizia si è trasformata in abuso originario. Il TAR ha legittimato sanzioni elevate, ribadendo che la buona fede non tutela contro gravi irregolarità urbanistiche.

Continua a leggere

Il Decreto Salva Casa non è un condono: un caso emblematicoIl Decreto Salva Casa non è un condono: un caso emblematico

Il Decreto Salva Casa non è un condono: un caso emblematico

Il Consiglio di Stato conferma la demolizione di un abuso edilizio non sanabile, escludendo l'applicazione del Decreto Salva Casa e ribadendo il valore del giudicato e delle norme urbanistiche.

Continua a leggere

Gazebo e edilizia libera: quando serve la SCIA? attenzione alle sanzioniGazebo e edilizia libera: quando serve la SCIA? attenzione alle sanzioni

Gazebo e edilizia libera: quando serve la SCIA? attenzione alle sanzioni

Sentenza del TAR Lazio conferma la necessità di titolo edilizio per strutture esterne stabili, chiarendo limiti dell’edilizia libera e l’inapplicabilità retroattiva del Decreto Salva Casa.

Continua a leggere

CILA al posto del Permesso di costruire: demolizione obbligatoria anche dopo anniCILA al posto del Permesso di costruire: demolizione obbligatoria anche dopo anni

CILA al posto del Permesso di costruire: demolizione obbligatoria anche dopo anni

Una sentenza chiarisce i limiti della CILA: non basta per interventi che alterano volumetria o struttura. Anche opere datate possono essere demolite se prive del titolo edilizio corretto.

Continua a leggere

Ampliamento finestre e permesso di costruire: cosa sapere prima di iniziareAmpliamento finestre e permesso di costruire: cosa sapere prima di iniziare

Ampliamento finestre e permesso di costruire: cosa sapere prima di iniziare

Modificare finestre o prospetti senza permesso può configurare un abuso edilizio, specie in aree vincolate. Il TAR conferma l’obbligo del titolo anche per interventi apparentemente minori.

Continua a leggere

Quando 4 metri quadrati fanno la differenza: il caso delle tolleranze edilizie e il decreto salva casaQuando 4 metri quadrati fanno la differenza: il caso delle tolleranze edilizie e il decreto salva casa

Quando 4 metri quadrati fanno la differenza: il caso delle tolleranze edilizie e il decreto salva casa

Il Consiglio di Stato chiarisce che anche piccoli ampliamenti edilizi devono rispettare rigorosi limiti normativi. Il calcolo delle tolleranze va fatto sull’unità beneficiaria e secondo la normativa vigente.

Continua a leggere

Abusi edilizi: può essere sanzionato l’ex proprietario? il chiarimento del TARAbusi edilizi: può essere sanzionato l’ex proprietario? il chiarimento del TAR

Abusi edilizi: può essere sanzionato l’ex proprietario? il chiarimento del TAR

Il TAR Lombardia ha annullato un’ordinanza di demolizione, ritenendo illegittimo sanzionare un ex proprietario non responsabile dell’abuso e privo del potere di intervenire sul bene.

Continua a leggere

Cucina realizzata senza permessi? Anche dopo anni si rischia la demolizioneCucina realizzata senza permessi? Anche dopo anni si rischia la demolizione

Cucina realizzata senza permessi? Anche dopo anni si rischia la demolizione

Una veranda trasformata in cucina senza autorizzazioni porta a un’ordinanza di demolizione. Il TAR conferma: serve regolarità formale, anche per opere datate. Responsabilità in capo all’attuale proprietario.

Continua a leggere

Abitabilità abusiva: il seminterrato trasformato in casa va demolitoAbitabilità abusiva: il seminterrato trasformato in casa va demolito

Abitabilità abusiva: il seminterrato trasformato in casa va demolito

Un garage trasformato in casa senza permessi scatena un contenzioso: il TAR conferma la demolizione per abuso edilizio. Il cambio d’uso urbanisticamente rilevante impone titolo abilitativo specifico.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!