Una sentenza del TAR Lazio conferma la demolizione di opere abusive e il ripristino dello stato originario di un immobile, evidenziando l’importanza dei titoli edilizi e delle normative urbanistiche.
Una recente sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio ha respinto il ricorso presentato contro un’ordinanza di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi relativa a un immobile nel centro storico di Roma.
Il caso riguarda il cambio di destinazione d’uso da cantine/depositi a locale commerciale e di somministrazione senza titolo edilizio, oltre ad altre opere eseguite in assenza di autorizzazioni.
Questa decisione solleva questioni fondamentali per il settore edilizio e urbanistico: come si dimostra la legittimità di una destinazione d’uso? Quali sono le responsabilità di proprietari e gestori nella gestione degli immobili? E soprattutto, il recente Decreto Salva Casa avrebbe potuto cambiare l’esito della vicenda?
Sommario
La vicenda nasce da un sopralluogo effettuato dall’amministrazione comunale in un immobile situato nel centro storico di Roma. L’ispezione, condotta nell’ambito di controlli edilizi, ha portato alla scoperta di interventi eseguiti senza i necessari titoli abilitativi.
Tra le irregolarità riscontrate, l’elemento centrale della contestazione riguarda il cambio di destinazione d’uso del piano interrato, trasformato da cantine e depositi in locale commerciale con attività di somministrazione di alimenti e bevande, senza che vi fosse un titolo edilizio autorizzativo.
Leggi anche: Cambio di destinazione d’uso: quando serve il permesso di costruire?
Oltre al cambio di destinazione d’uso, sono stati rilevati altri interventi non autorizzati, tra cui:
A seguito di queste verifiche, il Comune ha emesso una determinazione dirigenziale con cui ha ordinato la demolizione delle opere abusive e il ripristino dello stato originario dell’immobile. Il provvedimento ha imposto ai responsabili, ovvero ai proprietari e ai gestori del locale, di eseguire gli interventi di ripristino entro un termine stabilito, pena l’applicazione di sanzioni e l’eventuale esecuzione d’ufficio a loro spese.
I ricorrenti hanno impugnato l’ordinanza davanti al TAR, sostenendo che:
Con queste argomentazioni, i ricorrenti hanno chiesto l’annullamento del provvedimento comunale, sostenendo che l’ordinanza di demolizione fosse illegittima e basata su una valutazione incompleta della situazione edilizia dell’immobile.
Advertisement - PubblicitàIl Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, con la sentenza del TAR Lazio n. 3423/2025, ha rigettato il ricorso, confermando la validità dell’ordinanza comunale di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi.
La sentenza ha stabilito che gli interventi contestati costituiscono abusi edilizi, in quanto realizzati senza i necessari titoli abilitativi, e che il cambio di destinazione d’uso non può considerarsi legittimo in assenza di una documentazione chiara e comprovante la preesistenza dell’attività commerciale.
Uno degli aspetti chiave della decisione riguarda la prova dello stato legittimo dell’immobile. Il TAR ha ricordato che, in base alla normativa vigente (art. 9-bis del DPR 380/2001), spetta al proprietario o al gestore dimostrare che le modifiche effettuate siano conformi alla normativa urbanistica ed edilizia. In questo caso, i ricorrenti non sono stati in grado di fornire documenti sufficienti a dimostrare che la destinazione commerciale fosse già legittimamente in essere prima dell’intervento contestato.
Leggi anche: Opere ante ’67: il TAR Lazio chiarisce il ruolo delle prove
Il TAR ha inoltre precisato che:
Infine, il tribunale ha dichiarato inammissibili i motivi aggiunti del ricorso, presentati successivamente dai ricorrenti, in quanto riguardavano atti istruttori privi di immediata efficacia lesiva.
Con questa sentenza, il TAR ha ribadito un principio fondamentale dell’ordinamento urbanistico italiano: qualsiasi intervento edilizio che comporti un cambio di destinazione d’uso deve essere supportato da un titolo abilitativo valido, e in assenza di esso l’amministrazione ha il dovere di intervenire con provvedimenti sanzionatori e ripristinatori.
Advertisement - PubblicitàNella sentenza, il TAR Lazio fa riferimento all’art. 9-bis, comma 1-bis, del DPR 380/2001, sottolineando che la versione applicabile al caso è quella precedente all’entrata in vigore del Decreto Salva Casa (D.L. 69/2024). Il tribunale chiarisce che la nuova normativa non è applicabile ratione temporis, ovvero per motivi temporali, poiché i fatti contestati sono avvenuti prima della sua approvazione.
Leggi anche: Cambio di destinazione d’uso e sanatoria: le nuove regole del DL Salva Casa
L’articolo 9-bis del DPR 380/2001 stabilisce che lo stato legittimo di un immobile è determinato dai titoli edilizi che ne hanno regolato la costruzione o le successive modifiche. Nel caso in esame, il TAR ha evidenziato come i ricorrenti non siano stati in grado di fornire un titolo edilizio valido per il cambio di destinazione d’uso dell’immobile.
Di conseguenza, anche se il Decreto Salva Casa fosse stato in vigore al momento del giudizio, difficilmente avrebbe potuto modificare l’esito della decisione.
Infatti, il TAR ha ritenuto che la documentazione catastale e amministrativa prodotta dai ricorrenti non fosse sufficiente a dimostrare la legittimità urbanistica dell’immobile. Inoltre, ha ribadito che l’onere della prova dello stato legittimo grava sul proprietario o gestore dell’immobile e che l’assenza di un titolo abilitativo specifico per il cambio di destinazione d’uso confermava l’irregolarità dell’intervento.
Pertanto, il TAR ha confermato la validità dell’ordinanza di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi, senza considerare la possibilità di applicare eventuali disposizioni più favorevoli introdotte dal Decreto Salva Casa.